Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Ritiro tutto! Mi fido di te, che di quello che ho letto!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 1,679
Discussioni: 44
Registrato: Jun 2011
Reputazione:
8
Lo zucchero di canna non influisce sulla schiuma. Questa è influenzata sotto il profilo della tenuta dall'estratto di malto che eventualmente ci aggiungi.
Chi beve birra non invecchia mai!
Messaggi: 5,108
Discussioni: 71
Registrato: Jan 2012
Reputazione:
32
(25-02-2013, 03:50 )paoperry Ha scritto: Lo zucchero di canna non influisce sulla schiuma. Questa è influenzata sotto il profilo della tenuta dall'estratto di malto che eventualmente ci aggiungi.
mi dispiace ma neanche estratto di malto, l'estratto di malto aiuta la schiuma, solo il malto pils aiuta e per avere una buona tenuta di schiuma devi usare i fiocchi
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Messaggi: 1,679
Discussioni: 44
Registrato: Jun 2011
Reputazione:
8
da quando lo uso ho notato, rispetto alle prime cotte in cui non lo usavo, una schiuma diversa, più densa e che resta nel biccihiere per un tempo maggiore. Dici che è una coincidenza? Come si usano i fiocchi?
Chi beve birra non invecchia mai!
Messaggi: 5,108
Discussioni: 71
Registrato: Jan 2012
Reputazione:
32
(25-02-2013, 04:16 )paoperry Ha scritto: da quando lo uso ho notato, rispetto alle prime cotte in cui non lo usavo, una schiuma diversa, più densa e che resta nel biccihiere per un tempo maggiore. Dici che è una coincidenza? Come si usano i fiocchi?
i fiocchi li puoi usare se fai e+g ed All grain, si potrebbe provare con i kit luppolati.
Metti 3/4 litri di acqua in una pentola ed inserisci i fiocchi in un sacco di cotone massimo il 5% della ricetta ( in questo momento non avendo il mio Mac con gli appunti vado un po' di memoria, ma se vuoi i tempi e i step esatti dopo te li do come faccio io) per tot minuni a 55 gradi e dopo altri 10 minuti a 65 gradi ( stasera ti do i step e i minuti esatti) dopo strizzi bene e versi nell'altra pentola che c'è il mosto.
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Messaggi: 5,108
Discussioni: 71
Registrato: Jan 2012
Reputazione:
32
eccomi qua allora max 5% della ricetta.
MiniMash a 50/53 gradi per 10 minuti e dopo 30/45 minuti, a 68 gradi.
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Messaggi: 2,872
Discussioni: 98
Registrato: Oct 2012
Reputazione:
33
Interesante Grazie!
Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Messaggi: 1,679
Discussioni: 44
Registrato: Jun 2011
Reputazione:
8
Grazie!
Chi beve birra non invecchia mai!
Messaggi: 33
Discussioni: 3
Registrato: Nov 2011
Reputazione:
0
Buongiorno a tutti.
Giusto per chiarirmi le idee faccio un breve riassunto:
- l'estratto di malto (sia liquido che secco) dà più corpo alla birra
- l'estratto di malto (sia liquido che secco) dà alla birra una schiuma migliore
- l'estratto di malto liquido dà alla birra un colore un pò più scuro (è quindi MENO indicato per le birre chiare)
- il "gusto" dell'estratto di malto (light, amber, wheat, ecc) va scelto in base alla tipologia di birra
Non mi è molto chiaro quali sono i motivi per cui usare zucchero di canna, miele, brewing sugar, fruttosio, ecc... ed in quali proporzioni.
Che peculiarità hanno questi ingredienti?
Chiedo lumi ai più esperti!
Grazie e buona birra.
Matteo
La birra fa bene all'uomo, quando la beve la donna.