Messaggi: 1,707
Discussioni: 59
Registrato: Sep 2013
Reputazione:
20
io nell'ultima cotta ho messo l'estratto di malto secco in acqua appena tiepida e non ho avuto problemi, qualche grumo all'inizio ma subito disciolto. Nella scorsa cotta invece l'ho messo in acqua molto calda, nessun problema anche in quel caso. Nella prima cotta invece, ho usato un estratto di malto secco della Coopers che da istruzioni andava messo direttamente nel fermentatore e non ho avuto grossi problemi nemmeno con quello. L'unica cosa che ho notato in queste tre cotte è che in ogni caso anche se il prodotto finale dovrebbe essere una birra chiara, tanto chiara in reltà non è, anzi..
Messaggi: 1,127
Discussioni: 169
Registrato: Mar 2013
Reputazione:
8
Grazie dei suggerimenti
Mario
Messaggi: 236
Discussioni: 47
Registrato: Sep 2012
Reputazione:
0
scusate se mi reintrometto ma volevo ricordarvi che (anche letto sul libro di bertinotti!) più è alta la temperatura e più i malti (Sia i luppolati che gli estratti) si scuriscono e perdono parte degli aromi e diventano più amari perchè evapora l'acqua.....sciao!
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Per fare sciogliere bene gli estratti, temperatura 70 gradi, a fuoco spento!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Meglio se compri il libro!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Se è quello scaricato da Internet, non è completo!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.