Messaggi: 163
Discussioni: 14
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
0
Ciao a tutti, quesito impossibile:
mi ritrovo ad usare un acqua con Ph 7,8 e vorrei portarla ad un range di Ph accettabile (5.5-6.0). Non dispongo di Ph-metro e mi chiedevo se c'è un metodo empirico che possa calcolare, dati i Ph di partenza ed arrivo, l'aggiunta di ml/litro di acido citrico e/o succo di limone! in modo da arrivare al Ph richiesto. C'è qualcuno che ha qualche esperienza a riguardo? Anche spannometrica...
Grazie
Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere
C. Baudelaire
Messaggi: 331
Discussioni: 1
Registrato: Dec 2011
I metodi ci sono e vengono usati regolarmente dai birrifici commerciali. Il problema è che ci sono molti più fattori in gioco che non il semplice PH iniziale dell'acqua. Determinante è la quantità e composizione dei sali disciolti, e le caratteristiche dei malti usati nella specifica ricetta.
Come minimo serve un'analisi dettagliata della composizione dell'acqua, che credo da noi sia difficile da ottenere semplicemente chiedendo al comune.

Poi bisogna avere l'analisi di quelle specifiche partite di malto che stiamo per usare, perchè da loto a lotto le caratteristiche ovviamente cambiano, entro certi limiti.
Personalmente ho trovato più semplice investire in un PHmetro e andare in modo empirico. Le prime volte ho usato delle semplici cartine di tornasole, ma sono molto meno precise e poi difficili da reperire.
Ciao,
Vale
Messaggi: 988
Discussioni: 16
Registrato: Oct 2011
Reputazione:
5
avrei una domandina....io ancora non m sono attrezzato e neanche ho avuto voglia ad essere sincero d modificare il ph dell acqua....vorrei un parere...la differenza si percepisce realmente tra un acqua "modificata" e semplice acqua del rubinetto?
Messaggi: 163
Discussioni: 14
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
0
Credo ne vada a favore solo dell'efficienza!
Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere
C. Baudelaire
Messaggi: 64
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2011
Reputazione:
1
(24-02-2012, 01:59 )Nanduzzu Ha scritto: avrei una domandina....io ancora non m sono attrezzato e neanche ho avuto voglia ad essere sincero d modificare il ph dell acqua....vorrei un parere...la differenza si percepisce realmente tra un acqua "modificata" e semplice acqua del rubinetto?
Non credo sia possibile dare una risposta in assoluto: dipende da che acqua hai nell'acquedotto e qual è la tua acqua target.
Normalmente l'acqua pubblica è buona e utilizzabilissima (almeno al nord, non ho esperienza in altre aree), ma se stai facendo una steam beer e cerchi di avere un'acqua come quella di S.Francisco (ph 9.0!!), allora forse le correzioni hanno importanza.
Ma dopo questa bella nota teorica parlo io che, abitando sul bordo della laguna veneta, ho un acquedotto che sa di salmastro e che mi obbliga a brassificare usando acqua in bottiglia...
Potrei mettere a punto una ricetta che preveda l'acqua di mare... mah!
Thico
Ogni cotta ben riuscita è indistinguibile dalla magia
Messaggi: 988
Discussioni: 16
Registrato: Oct 2011
Reputazione:
5
ho capito...diciamo che acqua dalla mie parti è abbastanza buona...o almeno sembra...ahaah