26-04-2012, 08:24
Dopo 3 kit, ho trovato il coraggio di fare un passettino in avanti ed ho comprato l'estratto di malto, il luppolo e il lievito.
3 Kg di malto liquido
500 gr. di zucchero di canna
100gr di luppolo in coni
11,5 gr. di lievito
Ho letto e riletto quanto trovato su internet sull' uso del Luppolo ma mi sono restati molti dubbi.
Mettere il luppolo in infusione: il pacchetto acquistato in coni in realtà è un blocco unico, che ho dovuto separare. Ma quanto? Devo "spacchettare" ogni singolo petalo oppure basta sbriciolarlo un po'?
Comunque per non saper nè leggere nè scrivere ho sbriciolato il primo blocco (ca.80gr) ottenendo una palla di circa 10 cm di diametro dopo averlo racchiuso nella garza contenitrice. I restanti 20 gr di luppolo li ho sbriciolati molto meno grossolanamente ed ho ottenuto anche in questo caso una palla di dimensioni simili.
La prima palla (80gr) l'ho usata per l' "amaro" e tenuta in infusione durante i primi 60minuti di bollitura.
I restanti 20 gr. (per il sapore o profumo) li ho messi per gli ultimi 10-15 minuti. : totale bollitura 75 min.
Messo tutto nel fermentatore e a 24° ho aggiunto il lievito (per bassa fermentazione s23)
Ho portato tutto in cantina e dopo 24h a 14° c'era un gorgoglio meraviglioso senza formazione di schiume.
Non ho la più pallida idea di come sarà la birra alla fine ma mi è rimasto il dubbio sulla procedura di utilizzo del luppolo.
A voi esperti del mondo della birra chiedo: qual'è il miglior modo di procedere con il luppolo?
Grazie in anticipo!
3 Kg di malto liquido
500 gr. di zucchero di canna
100gr di luppolo in coni
11,5 gr. di lievito
Ho letto e riletto quanto trovato su internet sull' uso del Luppolo ma mi sono restati molti dubbi.
Mettere il luppolo in infusione: il pacchetto acquistato in coni in realtà è un blocco unico, che ho dovuto separare. Ma quanto? Devo "spacchettare" ogni singolo petalo oppure basta sbriciolarlo un po'?
Comunque per non saper nè leggere nè scrivere ho sbriciolato il primo blocco (ca.80gr) ottenendo una palla di circa 10 cm di diametro dopo averlo racchiuso nella garza contenitrice. I restanti 20 gr di luppolo li ho sbriciolati molto meno grossolanamente ed ho ottenuto anche in questo caso una palla di dimensioni simili.
La prima palla (80gr) l'ho usata per l' "amaro" e tenuta in infusione durante i primi 60minuti di bollitura.
I restanti 20 gr. (per il sapore o profumo) li ho messi per gli ultimi 10-15 minuti. : totale bollitura 75 min.
Messo tutto nel fermentatore e a 24° ho aggiunto il lievito (per bassa fermentazione s23)
Ho portato tutto in cantina e dopo 24h a 14° c'era un gorgoglio meraviglioso senza formazione di schiume.
Non ho la più pallida idea di come sarà la birra alla fine ma mi è rimasto il dubbio sulla procedura di utilizzo del luppolo.
A voi esperti del mondo della birra chiedo: qual'è il miglior modo di procedere con il luppolo?
Grazie in anticipo!
