01-11-2018, 04:38
Salve a tutti, dopo un anno dall'ultima birra fatta (peraltro mal riuscita) volevo ricominciare a birrificare. Ma prima devo risolvere un problema che ho con l'impianto ed ho bisogno di consigli prima di fare modifiche avventate.
La parte di ammostamento/bollitura del mio impianto è fatta da una pentola alta 35 cm e 42.5 di diametro (dovrebbe essere sui 50 L) che contiene un setaccio estraibile in cui metto il malto. Il setaccio ha un diametro di 2-3 cm inferiore a quello della pentola. Il rubinetto di uscita della pentola è stato sostituito da un attacco a cui è collegata una pompa di ricircolo che riporta in cima il mosto caldo dal fondo della pentola dove c'è la resistenza.
Poiché precedentemente ho sempre ottenuto birre piuttosto torbide e farine in bollitura
, ho immaginato che il setaccio non stesse facendo il suo dovere, perciò ho deciso di comprare una grain bag da mettere nel setaccio per migliorare la rimozione delle farine. Tuttavia la combinazione grain bag+setaccio genera una resistenza significativa al passaggio del mosto attraverso i fori del setaccio. Il mosto quindi viene preferenzialmente prelevato dall'intercapedine fra setaccio e pentola piuttosto che attraverso il setaccio. Infatti il livello del mosto fuori dal setaccio è più basso che dentro
. Di conseguenza il volume di mosto in uscita dalla pentola è maggiore di quello che attraversa il setaccio e perciò questo mosto non può essere reimmesso nel setaccio. Facendolo il setaccio verrebbe riempito facendo infine traboccare malto e farine. Se ricircolassi il mosto nell'intercapedine fra setaccio e pentola perderei omogeneità e controllo della temperatura dei grani e anche questo non è fattibile.
Come prima soluzione ho pensato di forare anche la parete del setaccio, ma il numero di fori da fare è impraticabile e da una breve ricerca in internet anche far fare i fori da una ditta avrebbe un costo non trascurabile (considerando che già la pentola in sé non è costata poco).
Una seconda soluzione a cui ho pensato è di fare dei tagli sulla parete del setaccio con una smerigliatrice orbitale che forse è più facile e rapido da fare rispetto ai fori.
Per entrambi i casi la domanda è: quanto mi consigliate di forare/tagliare per provare a compensare l'effetto della grain bag? Qualcuno di voi ha incontrato problemi analoghi?
Grazie
Fabio
La parte di ammostamento/bollitura del mio impianto è fatta da una pentola alta 35 cm e 42.5 di diametro (dovrebbe essere sui 50 L) che contiene un setaccio estraibile in cui metto il malto. Il setaccio ha un diametro di 2-3 cm inferiore a quello della pentola. Il rubinetto di uscita della pentola è stato sostituito da un attacco a cui è collegata una pompa di ricircolo che riporta in cima il mosto caldo dal fondo della pentola dove c'è la resistenza.
Poiché precedentemente ho sempre ottenuto birre piuttosto torbide e farine in bollitura




Per entrambi i casi la domanda è: quanto mi consigliate di forare/tagliare per provare a compensare l'effetto della grain bag? Qualcuno di voi ha incontrato problemi analoghi?
Grazie
Fabio