Messaggi: 108
Discussioni: 30
Registrato: Apr 2013
Reputazione:
0
Sono qui in attesa che il mosto si raffreddi ... E il tempo non passa mai !!!
Per la prima ho usato:
YORKSHIRE BITTER BREWMAKER
1,5 kg MALTO SCIROPPO AMBER
300 gr ZUCCHERO DI CANNA
6 lt di ACQUA LURISIA STILLE NATURALE (restante ACQUA DEL SINDACO - Roma)
Appena raffreddato lo metto nel bidone e aggiungerò la restante acqua fino a 23 litri.
Un solo piccolo dubbio, mentre si scaldava il mosto sul fuoco, per garantire una buona miscelazione con lo zucchero e l'estratto amber, ogni tanto lo giravo delicatamente, senza smuoverlo troppo...
Ho sbagliato ? Ma al momento il profumo mi sembra buono, sembra caramello ...
Ultima cosa, intanto ho attivato in una tazza con acqua tiepida la bustina di lievito con aggiunta di un cucchiaino di zucchero, come consigliato dal manuale ... È partito a cannone !!!
Speriamo bene !!!
Messaggi: 5,055
Discussioni: 179
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
16
Fallo pure splashare se non è troppo caldo, si ossigena.
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Messaggi: 108
Discussioni: 30
Registrato: Apr 2013
Reputazione:
0
Posizionato !!! Gli ho messo addosso anche la mia migliore felpa: per mantenere buona la temperatura 20/22 gradi e garantirgli anche l'oscuritá;... Che non guasta mai !!!
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Ottimo!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 108
Discussioni: 30
Registrato: Apr 2013
Reputazione:
0
Grazie a tutti dell'incoraggiamento !!!
Mia nonna amava la birra !!! É vissuta fino a 94 anni, che Dio la benedica...
E mi diceva sempre: NELLA VITA, CHI TROPPO SI PIEGA, MOSTRA IL CULO !!'
Messaggi: 10,985
Discussioni: 212
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
55
io porto l'acqua a temperatura poi spengo il fuoco e verso dentro mosto e materie fermentabili e mescolo finchè non si compatta tutto, poi verso nel fermentatore dove già ci sono 5 litri e poi porto al litraggio consigliato con l'acqua restante. Magari non la scaraventare ad effetto cascata ma fondamentalmente pure se splasha un pochino non succede nulla, tanto la riossigeni comunque quando vai ad inoculare il lievito
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-04-2013, 04:14 da
alexander_douglas.)
Messaggi: 2,675
Discussioni: 69
Registrato: Sep 2012
Reputazione:
56
Far bollire il malto luppolato comporta una perdita degli aromi del luppolo. La cosa migliore è come dice Alex. Una volta che hai fatto bollire l'acqua, aggiungi eventuali estratti, poi spegni versi le latte del malto luppolato ed omogenizzi con la paletta, raffreddi e diluisci.
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino
Messaggi: 10,985
Discussioni: 212
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
55
Ma io non lo raffreddo neppure....lo verso caldo e poi ci verso sopra l'acqua per arrivare a litraggio e aspetto che si raffreddi
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....