26-04-2015, 03:33
Concordo con Mikele...non è la mia birra preferita ma io farei solo zucchero di canna!!!
(26-04-2015, 03:02 )faskio85 Ha scritto: ... ho letto in varie discussioni che lo zucchero candito chiaro non si discosta di tanto dallo zucchero ...
(26-04-2015, 06:06 )eligen Ha scritto: In futuro avrai sicuramente un'altra occasione per provare lo zucchero candito, magari proprio con altre birre belghe della Brewferm che sono tra le migliori con i kit.
Io non sono capace di descrivere l'apporto organolettico che questo tipo di zucchero riesce a dare alla birra ma ti assicuro che è chiaramente avvertibile e molto molto particolare. Alla prossima
Concordo con te che i malti della brewferm sono i migliori. Nel malto gallia sto provando l'estratto secco amber e il miele...chissà come verrà...mi spaventa un po il miele...non vorrei si sentisse tanto, altrimenti riduco ancor di più i 150g
(27-04-2015, 12:43 )8gazza Ha scritto: 1)
Malto Brewferm Gallia 1,5 kg (x2) 24L
estratto secco amber 1000g
zucchero bianco 350g
miele agrumi 150g
(o ce ne metti almeno 500 che si faccia sentire oppure a mio parere evita)
lievito T-58, una o due bustine???
3)
Malto Coopers Wheat 1,7 Kg (birra di grano) 23L
estratto secco wheat 750g (la confezione è da 1Kg mettiglielo tutto e togli il miele)
zucchero bianco 450g
mieli di agrumi 300g
lievito WB-06
4)
Malto Coopers Stout 1,7 kg - 23L
estratto secco light 750g
zucchero bianco 400g
zucchero caramellizzato 500g (eviterei)
lievito S-04
Posso chiederti le motivazioni per il miele della gallia? (volevo si sentisse un pizzico, ma se a quelle quantità è inutile capisco il tuo consiglio
) Per quanto riguarda la stout, anche gli altri mi hanno consigliato di eliminare lo zucchero caramellizzato e completare con l'estratto secco e zucchero di canna.
siete stati ben chiari sull'ingrediente "miele". Ho capito che se voglio sentire quell'aroma, mi conviene fare direttamente una bionda aromatizzata al miele