Messaggi: 664
	Discussioni: 11
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
8
		
	 
	
	
		ragazzi avete visto la 
novità? c'è anche una breve 
scheda tecnica admin vogliamo saperne di più! 
chi lo prova per primo ci faccia sapere i risultati
 
	
Buttate i gorgogliatori e prendete i densimetri!!!!
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-02-2012, 02:55  da 
allapazzato.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 988
	Discussioni: 16
	Registrato: Oct 2011
	
Reputazione: 
5
		
	 
	
	
		mmm visto...attendiamo maggiorni info dall admin allora...
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 744
	Discussioni: 24
	Registrato: Oct 2011
	
Reputazione: 
4
		
	 
	
	
		naaaa naaaaa, per le mie birre solo fiori!
Già i pellet li uso con sdegno, l'estratto proprio non se ne parla..
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 664
	Discussioni: 11
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
8
		
	 
	
	
		 (04-02-2012, 02:52 )gyve Ha scritto:  naaaa naaaaa, per le mie birre solo fiori!
Già i pellet li uso con sdegno, l'estratto proprio non se ne parla..
io sono sempre aperto  a nuove sperimentazioni
 
	 
	
	
Buttate i gorgogliatori e prendete i densimetri!!!!
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 988
	Discussioni: 16
	Registrato: Oct 2011
	
Reputazione: 
5
		
	 
	
	
		bhe sinceramente neanche io penso d usarlo....ma giusto per saperne d + sul prodotto...
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 995
	Discussioni: 6
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
6
		
	 
	
	
		Con l'alcool etilico vengono estratti dal luppolo i composti amari ed aromatici ed anche i tannini tra cui molti polifenoli.
Tra gli oli essenziali vi è una maggiore estrazioni della frazione ossigenata a discapito di quella carbonata, fortunatamente sono propio i composti ossigenati che danno quel buon profumo morbido alla birra finita. Molti dei composti più volatili terpenici sono però praticamente assenti, quelli però che rimangono sono quelli intensamente aromatici, conferiscono un gradevole aroma di luppolo.
Detto questo io sono a favore dell'uso di luppolo in fiore e contrario a l'uso di quello estratto (sia in alcool che in vapore o co2 ecc) per un uso hobbistico quale noi ne facciamo uso, lo stesso discorso vale per i birrifici artigianali, ma cambia se andiamo nelle grandi industrie anche se preferirei che anche loro utilizzassero la materia prima non trasformata ma purtroppo è un fatto economico.
	
	
	
L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.