Messaggi: 1,347
Discussioni: 79
Registrato: Oct 2014
Reputazione:
13
Come già detto l'aggiunta di zucchero dipende dal tipo di preparato.
Se lo prevede ti consiglio invece di usare estratto di malto al posto dello zucchero, ottertai una birra meno secca e più corposa, ovviamente con un costo un po' più elevato.
Per il priming oltre allo stile ripende anche dai tuoi gusti, se la preferisci più o meno gasata,.
Ad esempio io nella weisse vadi di poco più di 7 gr/lt, ma per me va bene.
10 gr mi forse sono un po' eccessivi, ma magari a te piacerebbe
Messaggi: 11
Discussioni: 1
Registrato: Nov 2017
Reputazione:
0
Si è lo Smart weizen...
Per quanto riguarda la temperatura durante la fermentazione, ho una casa abbastanza calda.. di solito la temperatura sta sempre tra i 20/21 gradi..
Messaggi: 47
Discussioni: 2
Registrato: Feb 2018
Reputazione:
0
Lo stile richiederebbe un volume di Co2 fra i 3,6 e i 4,5, con una temperatura massima di fermentazione di 20°-21°, per raggiungere un volume di Co2 di 3,6 ci vogliono 11gr/lt di zucchero.
Occhio però che se la fermantazione primaria non è completamente terminata ti ritrovi con delle bottiglie bomba con l'aggiunta di 11gr/l.
Quindi se non ti piacciono birre molto gasate puoi tranquillamente metterne un po' meno e avere un po' di margine d'errore dato che sono i primi malti che fai.
Messaggi: 11
Discussioni: 1
Registrato: Nov 2017
Reputazione:
0
Pensavo a qualcosa tipo 9 massimo 10gr per litro che ne dici?
Poi un’altra curiosità.. non avendo al momento un secondo fermentatore e quindi non potendo fare il travaso, pensi che possa risolvere utilizzando della garza sterile, magari alla bocca del rubinetto, da utilizzare come filtro?
Messaggi: 1,347
Discussioni: 79
Registrato: Oct 2014
Reputazione:
13
Procurati al più presto un secondo fermentatore.
Per fare il priming, non in bottiglia, è indispensabile.
Messaggi: 47
Discussioni: 2
Registrato: Feb 2018
Reputazione:
0
Certo 9-10gr/lt vanno bene, secondo i miei gusti per una weizen puoi scendere anche fino a 8gr/lt.
Il rubinetto del fermentatore è già più alto del fondo quindi per me un filtro servirebbe a poco.
Lo scopo del secondo travaso è quello di chiarificare il mosto non lasciandolo a contatto con il fondo che potrebbe causare cattivi sapori.
Pertanto se uno non ha un secondo fermentatore una volta finita la fermentazione primaria sarebbe bene che imbottigliasse per non fare rimanere troppo tempo il mosto a contatto con il fondo (chiaramente sempre controllando che la densità si sia stabilizzata).
La chiarificazione in questo caso avverrà poi quando metterai le bottiglie al fresco a maturare.