Messaggi: 54
	Discussioni: 15
	Registrato: Feb 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Salve, ad ogni cotta effettuo 2 travasi, un primo travaso dopo 7 giorni ed un secondo prima 'imbottigliare e comunque nelle birre si trova sempre qualche residuo di lievito.
Potreste darmi qualche consiglio affinchè possa ridurre al minimo il lievito al momento dell'imbottigliamento.
Grazie.
	
	
	
In cantina BOB Original Lager,  Woodforde's Nelson Revenge, Breemaker IPA.
In fermentazione Brewferm Grand Cru.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,123
	Discussioni: 35
	Registrato: Oct 2011
	
Reputazione: 
10
		
	 
 
	
	
		Beh, un pò di lievito nelle bottiglie è normale. Per ridurre ulteriormente, oltre a non portarsi dietro troppo fondo dai travasi, puoi eseguire una winterizzazione per 48ore portando la birra a 2°C in modo che tutte le schifezze residue si depositino sul fondo....però devi avere un frigo capiente.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
 
	
	
		se non c'è lievito, che birra artigianale e?
	
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		Oppure fai tre travasi!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,679
	Discussioni: 44
	Registrato: Jun 2011
	
Reputazione: 
8
		
	 
 
	
	
		Ritengo che le tracce (che siano tracce) di lievito cratterizzino la birra artigianale rispetto a quella di produzione industiale. Non fanno male e non infastidiscono. Al limite, poni attenzione a non agitare eccessivamente i fermentatori nelle operazioni di travaso.
	
	
	
Chi beve birra non invecchia mai!