Messaggi: 1,347
Discussioni: 79
Registrato: Oct 2014
Reputazione:
13
Questa può essere un altra soluzione, forse meno dispendiosa del condizionatore.
Però se hai intenzione di fare bassa fermentazione e quindi lagherizzare non so se arrivi alle temperature giuste.
Messaggi: 55
Discussioni: 14
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
0
No quello no per il momento
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
(14-10-2015, 04:08 )nikola291 Ha scritto: Sì uso un stc. Ma questo termostato non fa altro che togliere corrente al condizionatore e quindi al momento To che invece riattiva l'alimentazione il mio dubbio è se il condizionatore riparte in automatico con le vecchie impostazioni o rimane in stand by aspettando l'impulso di avviamento o dal telecomando o da qualche tasto?
Basta che cambi la sonda per arrivare nella camera fermentazione oppure allunghi il cavo della sonda che trovi nel condizionatore, lui si accede o si spegne in base alla temperatura che imposti con il motore!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 55
Discussioni: 14
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
0
Quindi lasciare che il condizionatore sia autonomo dal stc mentre quest'ultimo gestirebbe solo la fonte di calore. Giusto?
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Puoi gestire solo il freddo con la sonda del condizionatore!
Mentre con stc gestisci il caldo!
Però devi dargli un intervallo di almeno un grado, ipotesi di 20 gradi, quando raffredda a 20 si spegne, invece il caldo quando va al di sotto dei 19 gradi si accende.
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-10-2015, 06:53 da
ALLIEVO BIRRAIO.)
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Ho modificato il messaggio.
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.