Messaggi: 174
	Discussioni: 13
	Registrato: Feb 2012
	
Reputazione: 
2
		
	 
	
	
		 (19-02-2013, 07:49 )Paul Ha scritto:  La rifermentazione in bottiglia va effettuata circa alla stessa temperatura della prima fermentazione, infatti devi dare modo al lievito di mangiare lo zucchero per creare CO2.
Fatto questo, si mettono a maturare in un ambiente possibilmente più fresco.
Il vero problema l'hai d'estate, conservare la birra (o qualunque altro alimento che non è stato pastorizzato o riempito di conservanti) a 30 gradi ne rovina le proprietà.
Verissimo.
Fortunatamente - anche d'estate - in quella stanza non ci sono mai più di 23-25 gradi, con escursioni termiche tra il giorno e la notte di max 3 gradi.
	
 
	
	
"Beer is proof that GOD loves us and want us to be happy". (Benjamin Franklin)
"Conoscere i luoghi, vicino o lontani, non vale la pena, non è che teoria; saper dove meglio si spini la birra, è pratica vera, è geografia". (Goethe)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,679
	Discussioni: 44
	Registrato: Jun 2011
	
Reputazione: 
8
		
	 
	
	
		Vuol dire che potrai farle maturare per bene, e che ne puoi fare tante adesso che il clima consente. Datti da fare...
	
	
	
Chi beve birra non invecchia mai!
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 174
	Discussioni: 13
	Registrato: Feb 2012
	
Reputazione: 
2
		
	 
	
	
		 (19-02-2013, 09:41 )paoperry Ha scritto:  Vuol dire che potrai farle maturare per bene, e che ne puoi fare tante adesso che il clima consente. Datti da fare...
eheheheh...
sono un po' a corto di bottiglie....
non appena ne ho a sufficienza devo fare il mio ultimo kit (una  bitter ale Mr. Malt), prima di passare (spero) a E+G.
Conto di brassare entro la metà di marzo!!
	
 
	
	
"Beer is proof that GOD loves us and want us to be happy". (Benjamin Franklin)
"Conoscere i luoghi, vicino o lontani, non vale la pena, non è che teoria; saper dove meglio si spini la birra, è pratica vera, è geografia". (Goethe)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13
	Discussioni: 3
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		aggiornamento:
seguendo i vostri utili consigli sono(siete)riuscito a salvare tutte le birre che mi erano rimaste..circa 57,sto iniziando a berle..il dolciastro se ne e' definitivamente andato e il sapore e' (a mio parere)quello giusto..non e' eccessivamente gassata,devo dire pero' che mi sembra ''leggermente'' piu' alcolica..diciamo che alla seconda mi si stampa un bel sorriso in faccia!!!!grazie veramente a tutti!!!!UTILISSIMI!!!!!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 117
	Discussioni: 2
	Registrato: Jan 2013
	
Reputazione: 
1
		
	 
	
	
		tutto è bene quel che finisce "nel bicchiere" 
 
  
	
Non omnes cervisia est cervisia...sed omnes experientia est sapientia