Messaggi: 217
	Discussioni: 10
	Registrato: Jan 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		e allora... vamos!
 
ho acquistato il fatidico kit che contiene 2 malti luppolati geordie. volevo cominciare con la lager e già iniziano i dilemmi. essendo lager dovrei fare tutto in bassa fermentazione, no? pero' leggo che è più semplice in alta (e verrà una simil-ale...) quindi le domande sono:
quale lievito mi consigliate al posto di quello in dotazione?
quale estratto di malto al posto dello zucchero raffinato?
a casa mia sto sui 18-18.5... problemi per la fermentazione?
gracias!
 
	
So, let's have one for the lovers
And one more for the friends
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Lievito fermentis us-05 , estratto light con aggiunta di zucchero! Il range di questo lievito è 15-24 ma ideale 20 gradi! 18-18,5 ci può stare, aiutandoti con una coperta durante la fermentazione intorno al fermentatore!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 217
	Discussioni: 10
	Registrato: Jan 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Grazie Allievo. Ok i tuoi 2 prodotti consigliati. Mi indichi anche cosa useresti per la geordie scottish export così acquisto tutto assieme?
Ho provato a scaricarmi in "formule e tabelle" l'xsl per determinare i quantitativi di fermentabile da utilizzare, ma é un po' complicatuccio. C'è una guida da qualche parte all'interno del forum? O se mi dai due dritte sul quantitativo... Thanks.
	
	
	
So, let's have one for the lovers
And one more for the friends
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
	
	
		 (04-01-2014, 10:42 )Bosie Ha scritto:  Grazie Allievo. Ok i tuoi 2 prodotti consigliati. Mi indichi anche cosa useresti per la geordie scottish export così acquisto tutto assieme?
Ho provato a scaricarmi in "formule e tabelle" l'xsl per determinare i quantitativi di fermentabile da utilizzare, ma é un po' complicatuccio. C'è una guida da qualche parte all'interno del forum? O se mi dai due dritte sul quantitativo... Thanks.
Lievito S-04, estratto di malto amber.
Il il foglio calcolo dei zuccheri cerca sul forum ci sono varie discussioni.
Oppure contatto l'utente 8Gazza
	
 
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 217
	Discussioni: 10
	Registrato: Jan 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		 (03-01-2014, 11:18 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Lievito fermentis us-05 , [undefined=undefined]estratto light con aggiunta di zucchero[/undefined]! Il range di questo lievito è 15-24 ma ideale 20 gradi! 18-18,5 ci può stare, aiutandoti con una coperta durante la fermentazione intorno al fermentatore!
e quanto zucchero e quanto estratto light?
 
	 
	
	
So, let's have one for the lovers
And one more for the friends
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Vai in home page, tabelle e formule, e cerca " Calcolo degli zuccheri"! Metti i litri che richiede il kit, lo zucchero che richiede il kit, e i fermentabili che vuoi mettere!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,295
	Discussioni: 45
	Registrato: Oct 2013
	
		
	
 
	
	
		Come t'ha detto Toscanos, scaricati il foglio di calcolo così non rischi errori e puoi usare i fermentabili che preferisci.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 217
	Discussioni: 10
	Registrato: Jan 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Ma ragazzi, se io colloco il fermentatore esattamente sotto il rubinetto e lo apro per raggiungere i litri necessari? Tra l'altro ho un'acqua buona avendo filtratore ed addolcitore... È una stupidata?
	
	
	
So, let's have one for the lovers
And one more for the friends
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Si può! L'importante che sia acqua buona!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,295
	Discussioni: 45
	Registrato: Oct 2013
	
		
	
 
	
	
		Spero che cambi spesso il filtro dell'impianto dell'acqua e che tu abbia anche una luce ultravioletta... è il grosso limite degli impianti casalinghi (e non solo...). Per berla, ok... ma se la stessa acqua deve fermentare, il filtro non è al massimo della sua attività e non hai la luce, va a finire che nel mosto ci vanno una quantità se pur minima di microrganismi...
Ci son centinaia di discussioni, su questo: se l'acquedotto lo permette, meglio acqua corrente senza filtri...
i.m.h.o., ovviamente 
