Messaggi: 90
	Discussioni: 6
	Registrato: Jun 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		ciao a tutti,
perdonate la banalità della domanda, forse è solo un inutile tecnicismo...
la misurazione della densità iniziale va fatta poco dopo aver inoculato il lievito oppure qualche ora dopo, quando è iniziata la fermentazione?
da manuale sembrerebbe la seconda che ho scritto, ma se non erro, la misura serve x determinare quanto zucchero si sono "pappati" i lieviti, quindi a rigor di logica dovrei farne una prima che inizino il banchetto e una al suo termine.
chiedo solo x capire a livello teorico; ho dato un'occhio alle discussioni precedenti, ma non ho trovato nulla di simile 

tenkiùùùùùùù 
 
seraf
	
..·´¯`·.¸¸..·´¯`·.¸¸><((((º> <°))))><..·´¯`·.¸¸..·´¯`·.¸¸
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 664
	Discussioni: 11
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
8
		
	 
	
	
		og sta per original gravity cioè la densità iniziale di un liquido. va quindi misurata prima che inizi la fermentazione perchè la produzione d'alcol inevitabilmente falserà la lettura e perchè ovviamente ci saranno meno zuccheri presenti in soluzione. finita la fermentazione si parla di fg cioè final gravity
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 90
	Discussioni: 6
	Registrato: Jun 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		grazie del chiarimento 
 
 
sul manualetto del kit dice di misurarla a fermentazione iniziata, ma leggendo il forum mi si era insinuato questo dubbio. preferisco avere le idee ben chiare 

a presto ciaoooo
seraf
	
..·´¯`·.¸¸..·´¯`·.¸¸><((((º> <°))))><..·´¯`·.¸¸..·´¯`·.¸¸
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 888
	Discussioni: 15
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
6
		
	 
	
	
		Ricorda anche di tener conto della temperatura, ci sono delle tabelle per la correzione dei valori ma, se stai dai 20/22 va bene quello che leggi.
	
	
	
[b]
La Realta', e' uno stato temporaneo causato dall'assenza di birra!
http://brewery-house-fabio.webnode.it/
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 90
	Discussioni: 6
	Registrato: Jun 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		in queste ultime settimane qui ha iniziato a piovere e fare + freddo. x evitare sbalzi di temperatura ho spostato il fermentatore dal garage in casa dove ho 20 °C costanti, così sono + sicuro 

) le ultime due cotte le ho fatte in casa 
 
	
..·´¯`·.¸¸..·´¯`·.¸¸><((((º> <°))))><..·´¯`·.¸¸..·´¯`·.¸¸
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 888
	Discussioni: 15
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
6
		
	 
	
	
		Perfetto!
Anch'io prima di attrezzarmi adeguatamente mi tenevo il fermentatore in casa e, in effetti, è piacevole ogni tanto me lo andavo a guardare per sentire il gorgoglio e il profumo del mosto in fermentazione.
	
	
	
[b]
La Realta', e' uno stato temporaneo causato dall'assenza di birra!
http://brewery-house-fabio.webnode.it/
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 90
	Discussioni: 6
	Registrato: Jun 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		ehehe, esattamente come capita a me 

sto inoltre diventando un po' maniaco delle temperature in quanto ogni tanto metto a lievitare un po' di impasto x pizza e anche lì faccio misurazioni di T. 
proximamente mi munirò anche di termometro elettronico x misurare liquidi, impasti, farine, ecc 

ciauuuu
ser
	
..·´¯`·.¸¸..·´¯`·.¸¸><((((º> <°))))><..·´¯`·.¸¸..·´¯`·.¸¸
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 888
	Discussioni: 15
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
6
		
	 
	
	
		Nella produzione della birra il controllo delle temperature e' (a mio parere) il 50% del lavoro sia durante che cotta che dopo, poi attribuirei il 30% alla bontà dei prodotti e il rimanente alla sanificazione e pulizia.
	
	
	
[b]
La Realta', e' uno stato temporaneo causato dall'assenza di birra!
http://brewery-house-fabio.webnode.it/
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 90
	Discussioni: 6
	Registrato: Jun 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		sono d'accordo; il mio mastro pizzaiolo, x gli impasti mi raccomanda le stesse cose. la temperatura è un fattore assolutamente importante 

 birra, vino, ecc non fanno certo eccezione 
 
	
..·´¯`·.¸¸..·´¯`·.¸¸><((((º> <°))))><..·´¯`·.¸¸..·´¯`·.¸¸