Messaggi: 881
	Discussioni: 37
	Registrato: Dec 2013
	
Reputazione: 
2
		
	 
	
	
		le latte non le dovresti portare fino ad ebollizione. 
Avendo un loro equilibrio eviterei di mettere del luppolo in bollitura anche se fosse alla fine di essa.
Vai di DH a fine fermentazione primaria, cosi inizi ad imparare a gestire quello.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 20
	Discussioni: 5
	Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Vorrei per la prima volta fare una APA utilizzando il dry hopping 
potreste, per favore, dirmi:
- l'amaro del luppolo in dry influisce in modo rilevante sull'amaro della birra?
- il dry hopping è meglio farlo appena messa nel fermentatore o dopo il primo travaso?
grazie
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Non c'è nessun amaro nel dry hopping,  il luppolo rilascia solo aroma. 
Il DH deve essere effettuato appena dopo il primo travaso,  almeno 10 giorni.
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 20
	Discussioni: 5
	Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		VORREI ANCHE IO CIMENTARMI NEL DRY HOPPING E AVREI BISOGNO DI UN PAIO DI DELUCIDAZIONI:
- L'AMARO DEL LUPPOLO USATO NEL DRY HOPPING INFLUISCE IN MANIERA RILEVANTE SULL'AMARO DELLA BIRRA ?
- IL DRY HOPPING VA FATTO APPENA METTO LA BIRRA NEL FERMENTATORE O DOPO IL PRIMO TRAVASO QUANDO LA BIRRA HA GIA'   
 QUALCHE GRADO ALCOLICO ?
GRAZIE A QUANTI VORRANNO AIUTARMI
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 20
	Discussioni: 5
	Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		INVECE DI RINGRAZIARE HO RILANCIATO LE DOMANDE 
SCUSATE E GRAZIE
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		No
Dopo il primo travaso o, nel caso tu non lo faccia, dopo la fermentazione vigorosa.
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau