Messaggi: 243
Discussioni: 20
Registrato: Oct 2015
Reputazione:
0
mentre l'altra la farò ad alta fermentazione dato che non ho il lievito per la bassa....
nunc est bibendum 
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Quando metterai il lievito per fare una bassa fermentazione, la temperatura dovrà essere intorno ai 20 gradi, dopo 12 ore scenderai intorno ai 17, dopo altre 12 ore scenderai ai 12/14 gradi.
Dopo che avrai fatto fermentare a basse temperature, dovresti lagerizzare a 2 gradi.
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 1,662
Discussioni: 135
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
9
I gradi vanno bene però poi devi lagherizzare che significa portare il mosto ad una temperatura di circa 4* per almeno 3/4 settimane ce la fai? Hai un frigorifero/camera di fermentazione?
Ciao.Ale
Messaggi: 243
Discussioni: 20
Registrato: Oct 2015
Reputazione:
0
allora....ho una taverna che mi mantiene i 12/14 gradi tutto il giorno, ho un frigorifero che userei solo per la birra....riesco a fare i passaggi che mi dice l'allievo....penso di potercela fare!!!!
nunc est bibendum 
Messaggi: 2,725
Discussioni: 29
Registrato: Aug 2014
Reputazione:
22
Dovresti fare anche il diacetyl.
Messaggi: 243
Discussioni: 20
Registrato: Oct 2015
Reputazione:
0
grazie....tra poco farò 2 cotte in e+g con degli amici e provare l'impiantino che sto progettando
nunc est bibendum 
Messaggi: 243
Discussioni: 20
Registrato: Oct 2015
Reputazione:
0
questo è quello che ho trovato su wiky....la domanda è: quando bisogna aggiungerlo???
Nelle bevande alcoliche[modifica | modifica wikitesto]
A bassi livelli, il diacetile aggiunto all'alcolico dona un senso di fluidità al palato quando viene bevuta.
Aumentare i livelli di acetile conferisce al burro un aroma di caramello.
In alcuni tipi di birra (ad esempio nella maggior parte delle birre prodotte nelle isole britanniche, come ad esempio l'inglese Pale Ale), la presenza di diacetile può essere accettabile in moderate quantità, mentre altri tipi la sua presenza è considerata una caratteristica indesiderata.[4]
Il diacetile viene prodotto durante la fermentazione come sottoprodotto della sintesi della valina, quando il lievito produce acetolattato, sfugge dalla cellula ed è spontaneamente decarbossilato in diacetile. Il lievito assorbe quindi il diacetile, e riduce i gruppi chetonici per formare acetilmetilcarbinolo e 2,3-butandiolo, composti relativamente insipidi.
La birra subisce talvolta un "riposo diacetile" come fase terminale della fermentazione, in cui la sua temperatura è leggermente aumentata per due o tre giorni, per consentire al lievito di assorbire il diacetile prodotto all'inizio del ciclo di fermentazione. I creatori di alcuni vini, come ad esempio lo chardonnay, deliberatamente promuovono la produzione di diacetile a causa della sensazione e del sapore che conferisce. È presente in molti Chardonnay della California, noto come "bomba di burro", anche se vi è una tendenza crescente a tornare indietro ai tipi più tradizionali francesi.
Concentrazioni da 0,005 mg/L a 1,7 mg/L sono stati misurati in vini Chardonnay, ma la quantità rilevabile dal gusto è di almeno 0,2 mg/L.
nunc est bibendum 