27-09-2012, 10:17
(26-09-2012, 05:46 )MC_79snc Ha scritto: Ciao vale, tu se avessi il fermentatore conico, come lo useresti? solo per fermentazione secondaria?
Dove posso trovare una spiegazione di come fare il kräusen? (che essendo ignorante in materia non so ancora cos'e'.....)
Grazie e ciao!
Assolutmente no! Il vantaggio del tronco-conico è che si può fare tutto in un solo recipiente, fino a che la birra è pronta per l'infustaggio/imbottigliamento. Dovendo aggiungere materiale fermentabile per la successiva rifermentazione userei comunque un recipiente intermedio anche di semplice plastica per miscelare bene tutto.
Il kräusening è la tecnica di aggiungere mosto da poco inoculato alla birra pronta per essere infustata, così da farla carbonare adeguatamente. In pratica non si aggiunge solo mosto ma mosto+lievito attivo. Per noi è difficile da usare perchè non abbiamo una produzione continua come i birrifici commerciali. Oltretutto è necessaria solo per birre a bassa fermentazione che vengono maturate anche per più mesi a 0 °C in recipienti non sotto pressione. Alla fine i lieviti sono completamente precipitati e la semplice aggiunta di zuccheri fermentabile non porterebbe a una rifermentazione ma renderebbe solo la birra più dolce, da cui l'esigenza di aggiungere anche lievito attivo.
Il Kräusen invece è lo strato più o meno spesso di schiuma che si forma sopra il mosto appena il lievito inizia a fermentare gli zuccheri, da cui viene il termine anglosassone "kräusening".
Ciao,
Vale




Il fondo si può eliminare facendo rifermentare nei fusti e poi riempiendo in contropressione. Se si ha l'accortezza di aspettare il tempo giusto di maturazione (anche diversi mesi per le lager) il 99% del torbido rimane nel fusto e la bottiglia "sembra" quella di una birra industriale filtrata, la differenza però si sente già dal profumo! Immagino che guardando al microscopio qualche lievito in sospensione si vedrebbe ancora ma all'occhio umano è invisibile. Il vantaggio di fare così è, oltre al fatto che le bottiglie sono trasportabili senza che si intorbidiscano di nuovo, una maggiore conservabilità e durata della birra anche senza pastorizzazione perchè si è eliminata la parte più deperibile, cioè i lieviti morti. E' comunque una tecnica avanzata e non tutti vogliono sbattersi a fare tutti questi travasi e riempimenti, l'attrezzatura è comunque disponibile anche a livello amatoriale e non costa poi una fortuna.