Messaggi: 1,127
	Discussioni: 169
	Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
8
		
	 
	
	
		domanda da principiante. So che una bottiglia di birra dura finchè si resiste ad aprirla... ma vorrei sapere, a grandi-grandissime linee qual è la vita "media" di una bottiglia di birra artigianale. 
Nel campo dei vini, ad esempio, un grignolino va bene dopo 1-2-3 anni, un barolo anche 10-20, sempre con eccezioni e smentite.
Nel campo delle birre, chessò ? una lager va bene dopo 2 mesi, ha il massimo a 4-6, dopo perde ?......
Ripeto, a grandi linee.
Ciao
Mario
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Secondo me oltre 1 anno! 

 sul suo libretto anche 24 mesi!
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		18 mesi per le birre più easy....parecchi anni per invecchiate in botte varie e lambic
	
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		Dipende,  alcune birre già dopo 3 mesi incominciano a perdere comunque è un processo graduale e molto dipende da come le conservi
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
	
	
		 (15-04-2013, 11:49 )Mario61 Ha scritto:  domanda da principiante. So che una bottiglia di birra dura finchè si resiste ad aprirla... ma vorrei sapere, a grandi-grandissime linee qual è la vita "media" di una bottiglia di birra artigianale. 
Nel campo dei vini, ad esempio, un grignolino va bene dopo 1-2-3 anni, un barolo anche 10-20, sempre con eccezioni e smentite.
Nel campo delle birre, chessò ? una lager va bene dopo 2 mesi, ha il massimo a 4-6, dopo perde ?......
Ripeto, a grandi linee.
Ciao
Mario
puoi arrivare anche a 2 anni, poi certo sta anche dove li conservi le bottiglie e che temperatura sono conservate.
	
 
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		io parlo della scadenza commerciale....di base è 18 mesi per una birra artigianale non particolare. Per assurdo una birra artigianale per legge dura di più di una birra industriale che è imbottita di additivi e conservanti
	
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,675
	Discussioni: 69
	Registrato: Sep 2012
	
Reputazione: 
56
		
	 
	
	
		Su molte birre "tradizionali o di qualità" ho visto scadenze fino a 2 anni ma reputo sia più un discorso imposto dal legislatore per la disciplina dei prodotti alimentari che vengono posti in commercio. In taluni casi deve essere palesata la data di produzione e quella di scadenza. Ma è solo indicativa e puoi tranquillamente andare oltre...
	
	
	
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino 
 
 
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-04-2013, 01:26  da 
Miciospecial.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		Alcune birre del birrificio italiano scadono dopo 3 mesi...
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		beh sono tutte birre abbastanza semplici però....
	
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		 (16-04-2013, 02:02 )alexander_douglas Ha scritto:  beh sono tutte birre abbastanza semplici però....
Certo, infatti ho detto "alcune" 
 
Comunque in linea di principio la filosofia di Arioli è quella giusta, la birra è un prodotto vivo e salvo prodotti particolari e fatti appositamente per l'invecchiamento la sua bontà si può sintetizzare con una curva gaussiana abbastanza ripida.
Non ha molto senso curare ogni minimo dettaglio e poi andarsi a bere una pils o una bitter vecchie di un anno 

A sto punto meglio fare cotte più piccole e più spesso (così ci divertiamo anche di più 

)
Spesso si sottovaluta questo aspetto
	
 
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-04-2013, 02:24  da 
Paul.)