Messaggi: 35
	Discussioni: 10
	Registrato: Apr 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Mentre sto aspettando di assaggiare la mia prima Lager (imbottigliata oggi) stavo considerando la possibilità di ordinare altre due latte di Lager  e modificarne in una il tipo di acqua (quella che ho usato ora è dell'acquedotto ) e nell'altra la preparazione del mosto con 50% zucchero e 50% malto....tanto per capire i gusti e i profumi.....
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Coopers! E per fare le proporzioni giuste usa il foglio dei calcoli degli zuccheri!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 440
	Discussioni: 20
	Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
3
		
	 
	
	
		Quoto!
L'estratto di malto ha meno potere fermentiscibile rispetto allo zucchero da tavola, quindi usarne 50 e 50 ti farebbe guadagnare in corpo perdendo però in proporzione ancor maggiore in grado alcolico. Devi giocare un po' con le proporzioni usando però delle dosi totali un po' maggiori.
	
	
	
La chiesa è vicina, ma la strada è ghiacciata; il pub è lontano, ma camminerò con prudenza (proverbio russo)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Nessuno fa battute! Sicuramente migliori la birra! Io nelle brewferm uso acqua in bottiglia perchè ci vogliono 6 mesi di maturazione! Per le lager uso acqua microfiltrata!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 440
	Discussioni: 20
	Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
3
		
	 
	
	
		Non era tanto peregrina la tua osservazione...con l'acqua imbottigliata vai più sul sicuro perché sei al riparo dalle eventuali impurità/contaminazioni che potrebbero esserci in quella di rubinetto! C'è chi si è specializzato a tal punto in questa materia da andare a spulciarsi etichetta per etichetta le varie acque imbottigliata allo scopo di trovare quella con la composizione chimica più adatta per lo stile da realizzare...
	
	
	
La chiesa è vicina, ma la strada è ghiacciata; il pub è lontano, ma camminerò con prudenza (proverbio russo)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Sei te che hai spulciato tutte le etichette 
 
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 440
	Discussioni: 20
	Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
3
		
	 
	
	
		No, io sono quello che usa l'acqua del pozzo della nonna...
 
	
La chiesa è vicina, ma la strada è ghiacciata; il pub è lontano, ma camminerò con prudenza (proverbio russo)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,675
	Discussioni: 69
	Registrato: Sep 2012
	
Reputazione: 
56
		
	 
	
	
		Quoto il debier e l'allievo! Non sostituire lo zucchero completamente, lasciane un po' (usa il foglio di Gazza che è validissimo) per dare sia corpo che un po' di secchezza. Per quanto concerne l'acqua la scelta è tutt'altro che banale visto che l'ingrediente principale (per quantità) è proprio lei. Io uso spesso acqua microfiltrata e per compensare acque con basso contenuto di sodio. Nella mia porter Acqua di rubinetto della cantina...
	
	
	
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino 
 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 281
	Discussioni: 8
	Registrato: Jan 2013
	
Reputazione: 
2
		
	 
	
	
		potresti provare anche a mettere 2 lieviti diversi
	
	
	
Rutto libera tutti!