Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
 
	
	
		è una cosa normalissima cercare di diffondere il verbo....io in genere lavoro da solo e mi piace fare la birra di testa mia e basta ma già la prossima ad esempio la faccio in compagnia 
	 
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,679
	Discussioni: 44
	Registrato: Jun 2011
	
Reputazione: 
8
		
	 
 
	
	
		Ovvio, la mia era solo una battuta.
	
	
	
Chi beve birra non invecchia mai!
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,209
	Discussioni: 36
	Registrato: Dec 2012
	
Reputazione: 
5
		
	 
 
	
	
		Travaso effettuato, densità misurata (  1 2 punti in meno di quella attesa,che vuol dire,che i lievito hanno lavorato di più del previsto?ho capito che sono  aumentati la attenuazione e il grado alcolico ).    
Problema: Dall assaggio della birra prelevata post lettura densità, ha un retrogusto amaro...avevamo usato 1400g di malto liquido wheat,170di zucchero di canna, 300 di miele di arancio e ho bollitura e prima fermentazione 20gr di scorze d arancia .lievito wb06 kit wheat muntons.  Peccato che dell arancia appunto si sente solo l amaro,aroma zero . Abbiamo esagerato o gli aromi si sistemano col tempo?mi dispiace un po' perché puntavo ad un buon  risultato...
Avevo visto ricette simili quindi mi sono sbilanciato su quei dosaggi...scorze candite .
	
	
	
FJF - FJF beer SPA 
 
 
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-05-2013, 07:34  da 
FJF.)
 
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
 
	
	
		è presto per giudicare.....dai tempo che gli aromi si armonizzino 

 per la densità non ti preoccupare che 2 punti di scarto sono normalissimi
	
 
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		Non puoi ancora capire i suoi gusti! Puoi capire se è buona! Dagli tempo, e fra tre mesi vedrai ...... Non continuare a misurare! Butti nettare!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 6
	Discussioni: 2
	Registrato: Apr 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Scusate, io domani devo imbottigliare una weizen e dai miei calcoli del priming mi risulta 12.6 gr per litro... Ma non è tanto???? Vorrei arrivare a 4 di CO2 ed ha fermentato in media a 21 gradi...quindi (4-0.85)x22lt x 4 
Vorrei evitare di creare delle bombe in cucina.....
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
 
	
	
		 (01-06-2013, 11:05 )Bafalo Ha scritto:  Scusate, io domani devo imbottigliare una weizen e dai miei calcoli del priming mi risulta 12.6 gr per litro... Ma non è tanto???? Vorrei arrivare a 4 di CO2 ed ha fermentato in media a 21 gradi...quindi (4-0.85)x22lt x 4 
Vorrei evitare di creare delle bombe in cucina.....
fai 9/10 g a litro
	
 
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
 
	
	
		12 grammi litro la trovo eccessivamente frizzante per una weizen ma una weizenbock ha quei livelli di priming e le bottiglie reggono senza esplodere. Solo le bottiglie col vetro da champagne tipo quelle per le lambic o le champagnotte stesse possono reggere livelli di carbonazione molto alti senza rischi di esplosioni
	
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....