26-12-2013, 09:08
(26-12-2013, 04:30 )Ayeye Brazo Ha scritto: Rieccomi, intanto vi ringrazio per le risposte e vi auguro buone feste.
Aggiungo un pò di dettagli che avevo omesso:
Per il mash uso una pentola da 40 Litri.
Per la bollitura una pentola da 70 Litri, diametro 45 cm.
Ho fatto la bollitura con coperchio a 3/4, non ho capito se è meglio toglierlo completamente.
Per il raffredamento uso una serpentina in rame adeguata alla pentola (22 metri di tubo utilizzati),
infatti mi capita che quando immergo la serpentina la bollitura si ferma per almeno 5 minuti. Capita anche a voi?
L'OG pre-boil era 1056, infatti avrei dovuto dovuto continuare lo sparge ma oramai avevo perso tanto di quel tempo con il PH
che ho preferito cominciare la bollitura.
Per Andreucciolo:
Per il momento sto usando l'acqua del rubinetto, non ne ho verificato le caratteristiche, ma per le prime cotte
mi sto concentrando più sulle fasi dell'AG che su ricetta o caratteristiche dell'acqua.
Ok per l'acido lattico, provvedo.
Per Comero:
Parli del PH del mash o di sparge?
Se stai sul 75% senza controllo del PH allora devo capire dove agire per portare la mia efficienza al 70% (speravo che il 10%
fosse nel ph dello sparge)
Per Lollo:
In realtà con questa cotta ho calcolato i litri/ora di evaporazione, però con un 1056 pre-boil non era difficile capire che sarei andato ben oltre
l'og atteso. Nel fermentatore ho pensato di diluire ma non avevo acqua minerale ed ho evitato di immettere acqua di rubinetto non bollita.
Per la prossima cotta penso di provare 4L/Kg per il mash e 3.5L/Kg per lo sparge.
Proprio ieri ho assaggiato la mia prima ALL GRAIN, una stout simile alla seconda (e che volete io le amo :-)) e devo dire
che è meravigliosa (almeno per me che vengo dal Kit).
Intato sto fermentando la nuova stout ho notato che inizialmente c'era un buon profumo di luppolo invece adesso puzza di fogna,
è normale? L'altra non mi sembrava cosi maleodorante.
Grazie e Buone Feste.
Ciao
provo a risponderti anche se sono alle prime cotte all grain ma mi serve per verificare se anche io faccio tutto correttamente, i più esperti mi correggano è utile anche per me.
La bollitura si fa senza coperchio e deve essere vivace.
Sul raffredamento non so risponderti: uso uno scambiatore a piastre, ma penso sia normale che inserendo un oggetto a tempertuta di 20° la bollitura si fermi. Pensa quando butti la pasta quando l'acqua bolle...
Io correggo il pH dell'acqua di sparge prima di iniziare il riscaldamento e lo verifico quando è vicino alla temperatura di utilizzo.
Nel mash misuro il PH dopo circa 10 15 minuti dall'inserimento dei grani, correggo con acido lattico con alemno una pipetta (20 gocce circa), ricontrollo dopo altri 15 minuti. Premetto la mia pentola da mash ha un miscelatore motorizzato.
Il risultato è quello di ottenere PH di mash e di sparge quasi identici.
Cerdo che il PH influisca sul'efficienza ma non in maniera fondamentale.
Non capisco cosa intendi per 3,5 litri/kg per lo sparge.
Io uso HobbyBrew per i calcoli dell'acqua di sparge e l'ho trovato preciso, al 1/2 litro ma può dipendere da ipotesi sulle perdite non correttissime
Comunque l'acqua di sparge, oltre a permetterti di raccogliere il mosto rimastio tra le trebbie dopo la prima estrazione, serve anche per arrivare alla quantità di mosto necessario per la bollitura rispettando l'OG per quel tipo di birra. Spero di essermi spiegato.
Io comunque misuro l'acuqa in pentola prima di bollire che deve essere quella che mi consenta di avere i litri corretti e misuro la OG pre bollitura. Se tutto è OK fermo lo sparge. Altrimenti proseguo con 1 litro o due di acqua di sparge.
Sulla puzza devi darci qulache altra informazione su come e quando hai inoculato il lievito. Potrebbe anche essere il lievito stesso che rilasci alcuni esteri strani. Ma qui è meglio che ti risponda che ha più esperienza di me
Spero di esserti stato utile e chiedo vienia se ho detto alcune inesattezze
Ciao
Mimmo