07-02-2014, 02:06
(06-02-2014, 09:00 )Clyde Ha scritto: Alexander dice che, piuttosto di tener conto delle unità di amaro in assoluto (IBU), che sono solo un'indicazione, è più corretto tenere conto delle stesse in funzione dell'OG (Rapporto BU/GU) e, direi io, dell'attenuazione.ottimo. E io aggiungerei una cosa scontata ma secondo me da tener conto: il gusto personale. Al di la dalle cose obbiettive, dei dati e delle formule, il gusto personale fa la sua porca figura. Quindi andando per tentativi non si sbaglia mai, ci vuole solo tanta pazienza, ma quella non ci manca....

(07-02-2014, 01:27 )alexander_douglas Ha scritto: assolutamente no....però quello ti da solo aroma ehEsattttissssimo. Se vuoi l'amaro che ti spacca le pupille gustative metti del luppolo in infusione con i grani, poi lascialo in bollitura e fai una gettata massiccia come primo step (quella solitamente da 60')... il resto è tutta armonia, follia e pura violenza. Mago merlino non può che farci una pipp


"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"