Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Ultimi (??) dubbi su prima cotta A.G. 20/23 litri
#2

Ciao, provo a risponderti

1) il ph io lo correggo con acido lattico sia in mash (soprattutto se non usi malti speciali), che in sparge...il mio phmetro non ha la correzione della temp per cui, quando misuro il mash lo faccio raffreddare a 20° e poi correggo; in sparge misuro prima che la temp salga, ovviamente sapendo già quanto lattico occore bene o male ci arrivo subito, comunque dopo aver corretto, aspetto 5/10 min e ricontrollo (sempre a 20°) e se serve aggiusto...se il tuo phmetro non è tarato ti conviene tararlo altrimenti non seve a nulla fare tutto ciò!

2) non ho ben capito quello che vuoi fare...partendo dal presupposto che si dovrebbe conoscere l'evaporazione che si ha (ovviamente tranne la 1° volta) il luppolo va gittato ad un tot di minuti dall' inizio della bollitura a seconda che tu voglia amaro o aroma! se usi un apentola per la prima volta fai quello che dicuno le istruzione e poi alla seconda modifichi...ma comunque se in fermentatore ti trovi 20 lt anzichè 23 non è che l'amaro o aroma cambi in modo significativo

3) i luppoli se sono sottovuoto vanno bene anche a temp ambiente ma anche in congelatore va benissimo; i lieviti se sono liquidi vanno tenuti in frigo a prescindere se fuori fa caldo o meno, i secchi puoi tenerli fuori in luogo fresco e asciutto. i lieviti vanno inoculati liberamente nel fermentatore DOPO LA BOLLITURA e DOPO AVER RAFFREDDATO, semmai ti serve fai uno starter per i liquidi o reidrati se usi uno secco. per il recupero dei lieviti si fa dal secondo fermentatore ma è un discorso più lungo, per il momento ti consiglio di lasciar stare. dopo aver bollito si raffredda velocemente (per quel che si può) e si travasa nel fermentatore, in questa fase il mosto dovrebbe trovarsi intorno ai 20° quindi non hai problemi con la plastica, ed in questa fase, (l'unica!!!), DEVI FAR SPLASHARE i lieviti hanno bisogno di ossigeno!! poi inoculi il lievito!

4) metti tutto a fermentare alla temp di lavoro del lievito...solitamente dopo ciraca 7 gg si fa il primo travaso, lasciando nel 1° fermentatore la fondazza che si è formata...poi si lascia nel secondo fermentatore fino a che la densità non sia stabile per almeno 5 gg...mi spiego meglio: inizio ferm, dopo 7 gg circa 1° travaso, il mosto è nel 2° fermentatore, dopo 3 gg (almeno io) misuro la densità e prendo nota, dopo altri 2gg rimisuro e se la densità è rimasta invariata mi preparo a imbottigliare altrimenti rimisuro dopo ancora 2gg fin quando non è stabile! se vuoi puoi inclinare u n po' ma stai attento a non passare troppa fondazza!

5) di queste cose non ci capisco nulla!! spiacente...io comunque vado con fornello a gas e termometro alla mano!

Spero di averti chiarito qualche dubbio ;-)

P.s. il lievito va messo nel fermentatore a mosto freddo non in bollitura!!!

Non c'è profitto alcuno quando all' apprendimento non si accompagna alcun piacere!
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)