01-09-2014, 03:57
@Esecutore: leggevo che alcuni birrifici commerciali, per ovvie ragioni di tempi di giacenza, hanno tentato di ridurre al minimo i tempi del DH, e alcuni sono arrivati adirittura a sole 24 ore di infusione, non notando significative differenze rispetto a tempi più lunghi, e anzi riscontrando una minore "erbosità" nella birra.
@ Comero: sì, quella è la tecnica solita, io volevo stimolare qualche commento su quella che ho riportato sopra, sentita su BBR... nessun commento?
Per quanto mi riguarda il rischio è che si perdano/denaturino oli essenziali a causa del calore, anche se 70° non sono 100°. Il problema è stabilire se ciò sia percettibile e in che misura, e soprattutto se gli aromi estratti in questo modo differiscano da quelli estratti con un DH classico.
Aggiungo una cosa: spesso si dice che il luppolo di per sé difficilmente porta infezioni alla birra, tant'é che solitamente si dryhoppa senza processare il luppolo in alcun modo.
A questo punto potrei pensare anche di far bollire l'acqua per sterilizzarla, raffreddarla e quindi scioglierci dentro i pellet.
Alla giusta domanda "perché tutto 'sto casino quando puoi buttarli direttamente nella birra?" risponderei "per provare ad ottenere una maggiore superficie di contatto tra birra e luppolo e quindi estrarre il massimo da questi.
Idea balzana? Probabilmente sì, ma se non si sperimenta, che gusto c'è?
Ah, deciderò il quantitativo di acqua una volta che avrò sotto mano i circa 135g di pellet e cercherò di ridurlo al minimo.
@ Comero: sì, quella è la tecnica solita, io volevo stimolare qualche commento su quella che ho riportato sopra, sentita su BBR... nessun commento?
Per quanto mi riguarda il rischio è che si perdano/denaturino oli essenziali a causa del calore, anche se 70° non sono 100°. Il problema è stabilire se ciò sia percettibile e in che misura, e soprattutto se gli aromi estratti in questo modo differiscano da quelli estratti con un DH classico.
Aggiungo una cosa: spesso si dice che il luppolo di per sé difficilmente porta infezioni alla birra, tant'é che solitamente si dryhoppa senza processare il luppolo in alcun modo.
A questo punto potrei pensare anche di far bollire l'acqua per sterilizzarla, raffreddarla e quindi scioglierci dentro i pellet.
Alla giusta domanda "perché tutto 'sto casino quando puoi buttarli direttamente nella birra?" risponderei "per provare ad ottenere una maggiore superficie di contatto tra birra e luppolo e quindi estrarre il massimo da questi.
Idea balzana? Probabilmente sì, ma se non si sperimenta, che gusto c'è?

Ah, deciderò il quantitativo di acqua una volta che avrò sotto mano i circa 135g di pellet e cercherò di ridurlo al minimo.
Birraiolo
Triatleta
.com