24-09-2014, 11:43
Non so se possa essere utile. Leggevo di birrifici che brassano ogni 3 giorni per il lievito. Una volta messo il mosto nel fermentatore inoculano travasando il 10% del mosto della cotta precedente. Non ricordo nemmeno dove lo ho letto, ma probabilmente in un libro di chimica per alimenti capitolo birra che mi passarono.
Prendendo per buono, un ipotetico birrificio con impianto da 100 e un fermentatore unico da 1000 potrebbe fare una cotta da 70-80 litri, e dopo 3 giorni quando la fermentazione è "in coppia" potrebbe buttare dentro quelle 7-8 cotte.
Certo che fare 7-8 cotte di fila in un giorno... va bene l'impianto buono, va bene le pompe e tutti gli orpelli e automazioni che riducono le fatiche, ma rimane una bella tirata. Un birrificio che lavora così, con queste attrezzature, si suppone non abbia in organico la mano d'opera del birrificio Moretti.
Prendendo per buono, un ipotetico birrificio con impianto da 100 e un fermentatore unico da 1000 potrebbe fare una cotta da 70-80 litri, e dopo 3 giorni quando la fermentazione è "in coppia" potrebbe buttare dentro quelle 7-8 cotte.
Certo che fare 7-8 cotte di fila in un giorno... va bene l'impianto buono, va bene le pompe e tutti gli orpelli e automazioni che riducono le fatiche, ma rimane una bella tirata. Un birrificio che lavora così, con queste attrezzature, si suppone non abbia in organico la mano d'opera del birrificio Moretti.