Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 4 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Calcolo luppolo nel mosto concentrato?
#10

(30-09-2014, 05:16 )Redzilla Ha scritto:  quindi in e+g i grani speciali vanno sempre impostati ad 1,000?

nelle caratteristiche del carared ho trovato quel dato li (1,035)
scusate se le domande sembrano scontate

cito alexander_douglas Smile

"la SG è il potenziale fermentabile dei vari fermentabili che inserisci.....in genere tu troverei un valore che è 1036,1040,1044 etc etc....per gli estratti, lo zucchero, il miele e cose così lascialo invariato. Per i malti speciali se lavori in e+g si imposta un valore arbitrario di 1000 che corrisponde a 0 fermentabilità, ossia ti apportano solo caratteristiche organolettiche ( colore,sapore,corpo,aromi) ma non ti danno ulteriori punti che vanno sulla OG. Questo perchè i malti speciali sono poveri di enzimi e non riescono a trasformare l'amido di questi malti in zuccheri (che vengono convertiti in alchol e Co2 dal lievito, successivamente)....per fare una e+g e sfruttare anche il potere fermentabile dei malti speciali bisogna fare partial mash, ossia aggiungere anche una piccola aliquota di malto base ( in questo caso credo di maris otter/pale ) e quindi si segue, in quantitativi minori ( credo anche tempistiche a sto punto) un normale processo di saccarificazione. Se invece lavori in e+g classico ti basta mettere solo un po i malti infusione a 70°C circa"

A volte cerchi la felicità dappertutto e poi la trovi in frigo, fredda e da 66cl
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Grizzo
06-01-2018, 04:10
Ultimo messaggio da Riodario
21-11-2013, 12:05

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)