03-10-2014, 11:37
(02-10-2014, 07:35 )Letdarri Ha scritto: 1 - dato il poco spazio in casa devo utilizzare la cantina per la fermentazione e maturazione. Ho pensato di fare una piccola camera di fermentazione con celle peltier per il controllo della temperatura.
Il dubbio: la temperatura (per alta fermentazione circa 20°) bisogna considerare quella ambiente o quella del mosto? Cioè, il sensore del termostato è meglio metterlo a contatto del contenitore?
2 - Il grado di carbonazione (+/- frizzante) è dato solo dall'aggiunta, prima dell'imbottigliamento, dello zucchero/destrosio/estratto malto o dipende anche dal tipo di malto/luppolo utilizzato? Quali di questi è più consigliato? (io preferisco una birra poco gasata).
3 - Sanificazione bottiglie: dopo un lavaggio accurato (magari con candeggina/amuchina) e risciacquo con metabisolfito o oxi bisogna fare asciugare bene o si può imbottigliare? Così anche per il contenitore del mosto?
Ci sarebbe anche l'acqua, ma penso per adesso, come inizio, non è importantissimo, basta meglio non usare quella del rubinetto e utilizzarne una poco minerale.
1 temperatura del mosto. Che temperature hai in cantina? Secondo me la camera di fermentazione è eccessiva, ti consiglio la cinta riscaldante.
2 Solo zucchero pre-imbottigliamento
3 oxi solo scolare qualche minuto, anche qui ti consiglio lo scolabottiglie (forse il miglior prodotto per utilità/prezzo)
Per l'acqua quoto lord
Non importa quanto piena sia la nostra vita: c’è sempre spazio per una birra!
