30-03-2015, 12:26
Grazie Paul, l'inglese lo leggo e lo interpreto, prima o poi lo capirò 
Allora avevo capito abbastanza quello che potevo aspettarmi, ne più ne meno che googolare nel mondo alla ricerca di qualcosa che mi aiuti a costruire la mia ricetta, o meglio a trovare lo stile che voglio poi realizzare, però sul sito bjcp lo trovo in un unico punto di accesso.
Come dici bene dovrebbe essere fondamentale consultare questa fonte se si vuole partecipare ai concorsi, per il resto degli HB non è poi così fondamentale credo, lo scopo principale, per me, è fare birre che mi piacciono e che piacciono a chi le beve, se poi rientro nello stile mi sento più figo.
Adesso un po di outing (non me ne vogliano Lollo ed Alexander):
io ed i sopra citati, lo scorso anno, ci siamo incontrati a casa mia per una cotta comune, abbiamo elaborato una ricetta e l'abbiamo realizzata con il mio impianto che, per l'occasione, sfoggiava la nuova pentola Polsinelli motorizzata con il mio vecchio coperchio autocostruito (male come vedrai dopo); la ricetta prevedeva l'uso di bucce di arance amare (della pianta della suocera) di coriandolo e pepe di Sichuan. Maciniamo, controlliamo Ph iniziamo ammostamento e non appena accendiamo il fornello per aumentare la temperatura sentiamo dei strani rumori provenire dall'interno, come di scoppiettii. Non ci facciamo caso, non più del dovuto. Finiamo la cotta raffreddiamo e mettiamo a fermentare. Ripulendo l'attrezzatura mi accorgo che sul fondo della pentola di mash si vede un bell'anello di malti bruciati, abbastanza spesso...PANICO.
La spiegazione è presto trovata, le pale che muovevano il mosto, configurate per la vecchia pentola, giravano molto alte dal fondo causando un ristagno che si è caramellato/bruciato.
Comunque ci siamo detti, quello che viene viene, imbottigliamo e vediamo a maturazione.
All'apertura della prima bottiglia rimaniamo veramente sorpresi, è uscita una birra molto buona, tanto che Alex ci convince ad inscriverla ad un concorso.
Io ero onestamente molto scettico, proprio per quello che era successo, ma le notizie che vengono dagli organizzatori del concorso sono eclatanti, almeno per me, passiamo come secondi in semifinale ed in finale ci attestiamo su un ottimo 5 posto.
I giudici hanno riconosciuto la particolarità dell'uso di malti tostati che hanno apportato un ottimo profilo alla birra...ecc. ecc.
Quindi lasciami dire che la prima esperienza in un concorso mi ha fatto capire che...ma va a ciapa i rat

Allora avevo capito abbastanza quello che potevo aspettarmi, ne più ne meno che googolare nel mondo alla ricerca di qualcosa che mi aiuti a costruire la mia ricetta, o meglio a trovare lo stile che voglio poi realizzare, però sul sito bjcp lo trovo in un unico punto di accesso.
Come dici bene dovrebbe essere fondamentale consultare questa fonte se si vuole partecipare ai concorsi, per il resto degli HB non è poi così fondamentale credo, lo scopo principale, per me, è fare birre che mi piacciono e che piacciono a chi le beve, se poi rientro nello stile mi sento più figo.
Adesso un po di outing (non me ne vogliano Lollo ed Alexander):
io ed i sopra citati, lo scorso anno, ci siamo incontrati a casa mia per una cotta comune, abbiamo elaborato una ricetta e l'abbiamo realizzata con il mio impianto che, per l'occasione, sfoggiava la nuova pentola Polsinelli motorizzata con il mio vecchio coperchio autocostruito (male come vedrai dopo); la ricetta prevedeva l'uso di bucce di arance amare (della pianta della suocera) di coriandolo e pepe di Sichuan. Maciniamo, controlliamo Ph iniziamo ammostamento e non appena accendiamo il fornello per aumentare la temperatura sentiamo dei strani rumori provenire dall'interno, come di scoppiettii. Non ci facciamo caso, non più del dovuto. Finiamo la cotta raffreddiamo e mettiamo a fermentare. Ripulendo l'attrezzatura mi accorgo che sul fondo della pentola di mash si vede un bell'anello di malti bruciati, abbastanza spesso...PANICO.
La spiegazione è presto trovata, le pale che muovevano il mosto, configurate per la vecchia pentola, giravano molto alte dal fondo causando un ristagno che si è caramellato/bruciato.
Comunque ci siamo detti, quello che viene viene, imbottigliamo e vediamo a maturazione.
All'apertura della prima bottiglia rimaniamo veramente sorpresi, è uscita una birra molto buona, tanto che Alex ci convince ad inscriverla ad un concorso.
Io ero onestamente molto scettico, proprio per quello che era successo, ma le notizie che vengono dagli organizzatori del concorso sono eclatanti, almeno per me, passiamo come secondi in semifinale ed in finale ci attestiamo su un ottimo 5 posto.
I giudici hanno riconosciuto la particolarità dell'uso di malti tostati che hanno apportato un ottimo profilo alla birra...ecc. ecc.
Quindi lasciami dire che la prima esperienza in un concorso mi ha fatto capire che...ma va a ciapa i rat
Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing