11-01-2016, 01:29
Scusa ma forse mi sono espresso male: i luppoli in bollitura li metto in delle sacche, che poi a fine raffredamente strizzo un po' e li tolgo.
I residui di cui parlavo che mi porto nel fermentatore sono in parte proteine e un po' di residui di luppolo e farine dei grani, molto poche veremante, in quanto la sacca che uso per i grani è molto fitta e li filtra davvero bene.
Per le perdite è come dice Paul, più o meno.
Anche se al primo travaso inclinando il fermentatore ti porti un po' di fondo non farci caso, col secondo travaso lo elimini.
Per la winterizzazione se non hai un frigo puoi mettere nella camera di fermentazione delle bottiglie ghiacciate, se riesci a raggiungere circa 6° è meglio, ma anche poco più va bene, per circa 3/4 giorni.
Per alcuni stili non è necessario, come weiss e birre scure.
Se stai attento e procedi con calma ti posso assicurare che la differenza con i kit si sente, e in meglio!
I residui di cui parlavo che mi porto nel fermentatore sono in parte proteine e un po' di residui di luppolo e farine dei grani, molto poche veremante, in quanto la sacca che uso per i grani è molto fitta e li filtra davvero bene.
Per le perdite è come dice Paul, più o meno.
Anche se al primo travaso inclinando il fermentatore ti porti un po' di fondo non farci caso, col secondo travaso lo elimini.
Per la winterizzazione se non hai un frigo puoi mettere nella camera di fermentazione delle bottiglie ghiacciate, se riesci a raggiungere circa 6° è meglio, ma anche poco più va bene, per circa 3/4 giorni.
Per alcuni stili non è necessario, come weiss e birre scure.
Se stai attento e procedi con calma ti posso assicurare che la differenza con i kit si sente, e in meglio!