Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Chill haze: SI o NO?
#4

A livello organolettico non credo sia rilevante, se non all'aspetto visivo.
Nella maggior parte dei casi il chill haze è dovuto ad un eccesso di proteine che non si è riusciti ad eliminare durante le fasi precedenti al confezionamento. In pochi casi può dipendere dal lievito in sospensione, quasi mai dal luppolo. Molto spesso è una serie di queste concause.
L'eccesso di proteine dipende principalmente dalla qualità dei malti utilizzati, ma un corretto processo produttivo può limitare o eliminare il "problema", vedi proteasi, corretto pH di ammostamento, corretto pH pre boil, utilizzo di chiarificanti, corretta fermentazione con tutte le dovute precauzioni (pitching, pH, tempi e temperature, abbattimento termico, utilizzo di chiarificante in fermentatore ecc.)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi

- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Chill haze: SI o NO? - da Marcolino - 30-09-2017, 04:46
RE: Chill haze: SI o NO? - da christiantilt - 30-09-2017, 01:18
RE: Chill haze: SI o NO? - da Marcolino - 01-10-2017, 01:25
Chill haze: SI o NO? - da christiantilt - 01-10-2017, 04:06

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)