01-10-2017, 04:06
A livello organolettico non credo sia rilevante, se non all'aspetto visivo.
Nella maggior parte dei casi il chill haze è dovuto ad un eccesso di proteine che non si è riusciti ad eliminare durante le fasi precedenti al confezionamento. In pochi casi può dipendere dal lievito in sospensione, quasi mai dal luppolo. Molto spesso è una serie di queste concause.
L'eccesso di proteine dipende principalmente dalla qualità dei malti utilizzati, ma un corretto processo produttivo può limitare o eliminare il "problema", vedi proteasi, corretto pH di ammostamento, corretto pH pre boil, utilizzo di chiarificanti, corretta fermentazione con tutte le dovute precauzioni (pitching, pH, tempi e temperature, abbattimento termico, utilizzo di chiarificante in fermentatore ecc.)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Nella maggior parte dei casi il chill haze è dovuto ad un eccesso di proteine che non si è riusciti ad eliminare durante le fasi precedenti al confezionamento. In pochi casi può dipendere dal lievito in sospensione, quasi mai dal luppolo. Molto spesso è una serie di queste concause.
L'eccesso di proteine dipende principalmente dalla qualità dei malti utilizzati, ma un corretto processo produttivo può limitare o eliminare il "problema", vedi proteasi, corretto pH di ammostamento, corretto pH pre boil, utilizzo di chiarificanti, corretta fermentazione con tutte le dovute precauzioni (pitching, pH, tempi e temperature, abbattimento termico, utilizzo di chiarificante in fermentatore ecc.)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk