Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Seconda fermentazione, nessun gorgoglìo
#3

(10-05-2020, 08:05 )Kingema Ha scritto:  È sconsigliabile imbottigliare prima dei 14 giorni di fermentazione totali, anche se la FG sembra essere stata raggiunta.
A volte può scendere mooolto lentamente di un altro punto o due, altre invece no ma comunque è necessario del tempo di contatto tra birra e lievito per riassorbire alcuni sottoprodotti che quest'ultimo genera.

Per il motivo appena citato (e per i rischi ossidativi) io sconsiglio sempre di effettuare il travaso intermedio.
In questo momento non ti trovi in una seconda fase ma ancora nella prima.

Se non vuoi sprecare troppi campioni per le misurazioni ti consiglio (salvo evidenti problemi) di non prendere misurazioni di densità prima che siano trascorsi 10 giorni, poi di prenderne una secondo dopo 3 o 4 giorni per verificare se essa resta immutata.
Se non è scesa ulteriormente puoi imbottigliare.
Questa scelta ti fa buttare meno birra, però non ti permette di studiare bene il processo di fermentazione.
In una prima fase può andare, ma quando diventi più esperto meglio prendere più misure e imparare a conoscere il lievito.

Nota bene: durante la fermentazione viene prodotta co2, prima di prendere la densità al contrario dell'og dove il mosto è piatto occorrerá togliere tutto il gas dal campione. Se non lo sgasi non puoi avere una lettura corretta.

P.s. il gorgogliatore non serve a niente, solo a fare uscire la co2 che si produce senza che entri dello sporco.
Non è affidabile e non devi mai andare in paranoia per le cose che gli succedono, lo devi ignorare e munirti di densimetro.


Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Grazie mille per la risposta! La prossima volta valuterò di non svolgere il processo di travaso allora.. 
Sono munito di densimentro comunque, il mio dubbio mi sorge in quanto, avendo travasato con i fermentatori aperti, mi sarebbe piaciuto avere almeno un po' di attività del lievito rimasto in sospensione in modo tale che l'aria presente sul pelo libero del mosto venisse espulsa lasciando spazio alla CO2. Vedendolo invece completamente inattivo, mi è venuto il dubbio che qualcosa fosse andato storto, soprattutto ripensando al fatto che il flusso di birra nel tubo travasatore non è stato poderoso come mi aspettavo ma molto molto debole e sempre a contatto con aria dentro il tubo
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Seconda fermentazione, nessun gorgoglìo - da AntonioSereno - 10-05-2020, 07:29
RE: Seconda fermentazione, nessun gorgoglìo - da Kingema - 10-05-2020, 08:05
RE: Seconda fermentazione, nessun gorgoglìo - da AntonioSereno - 11-05-2020, 11:21
RE: Seconda fermentazione, nessun gorgoglìo - da Kingema - 11-05-2020, 11:30

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)