19-11-2020, 08:17
Ok, quindi diciamo che ho capito bene: l'esigenza dietro il raffreddamento veloce è sempre la stessa, ma giustamente essendo più volume il tempo aumenta. Da qui il suggerimento ad utilizzare serpentine o scambiatori.
Per partire, a differenza di quanto scritto all'inizio, credo che opterò per la Barley Wine indicata da Bertinotti:
https://www.bertinotti.org/la-tecnica-eg...rley-wine/
1) 200 g. di malto crystal - infusione per 30 minuti
2) 4.8 Kg. di estratto di malto light
3) 50 g. di luppolo Target (10% AA) - bollitura per 55 minuti
4) 10 g. di luppolo Kent Golding - bollitura per 5 minuti
Lievito 1028 London Ale (o anche secco tipo Safale S04)
OG: 1.100
In teoria dovrebbero uscire 15 litri. Come prima cotta mi sembra abbastanza semplice.
Domandina: ma per creare ricette da zero, come si fa? Esiste una guida di riferimento per chi inizia come me? Come faccio a sapere quali malti e luppoli ci vogliono per i vari stili di birra?
Per partire, a differenza di quanto scritto all'inizio, credo che opterò per la Barley Wine indicata da Bertinotti:
https://www.bertinotti.org/la-tecnica-eg...rley-wine/
1) 200 g. di malto crystal - infusione per 30 minuti
2) 4.8 Kg. di estratto di malto light
3) 50 g. di luppolo Target (10% AA) - bollitura per 55 minuti
4) 10 g. di luppolo Kent Golding - bollitura per 5 minuti
Lievito 1028 London Ale (o anche secco tipo Safale S04)
OG: 1.100
In teoria dovrebbero uscire 15 litri. Come prima cotta mi sembra abbastanza semplice.
Domandina: ma per creare ricette da zero, come si fa? Esiste una guida di riferimento per chi inizia come me? Come faccio a sapere quali malti e luppoli ci vogliono per i vari stili di birra?