26-09-2012, 05:46
(26-09-2012, 12:48 )Vale Ha scritto: Non nel fermentatore. Anche se col tronco-conico puoi spurgare ci sono comunque schifezze attaccate alle pareti che potresti smuovere mescolando. Meglio travasare in un recipiente dove hai già messo tutti gli additivi compreso il fermentabile, così durante il travaso (intubato!) si mescola tutto bene. Non c'è bisogno di spendere 200 Euro per un altro fermentatore in INOX, anche i bidoni in plastica alimentare (ben sanitizzati) vanno bene tanto la birra ci resta solo pochi minuti.
Io personalmente faccio così:
- fermentazione primaria in recipiente INOX cilindrico
- travaso in secondario (per ora in plastica) con rimozione di fondo e kräusen dove resta il tempo necessario per chiarificarla (con tronco-conico non sarebbe necessario, ma non ce l'ho)
- travaso temporaneo in bidone di plastica con rubinetto e coperchio forato, dove ho già preparato la quantità giusta di mosto non fermentato ed eventuali additivi
- travaso immediato in fusti per la rifermentazione sotto pressione
- riempimento in contropressione delle bottiglie dopo la maturazione/eventuale lagherizzazione (se la birra non è destinata ad essere spillata direttamente dai fusti)
Sembra complicato ma alla fine la mia birra si può versare fino all'ultima goccia e sembra filtrata, ma non lo è.
Ciao,
Vale
Ciao vale, tu se avessi il fermentatore conico, come lo useresti? solo per fermentazione secondaria?
Dove posso trovare una spiegazione di come fare il kräusen? (che essendo ignorante in materia non so ancora cos'e'.....)
Grazie e ciao!
