05-10-2012, 07:18
(05-10-2012, 04:32 )Vale Ha scritto: E' lo stesso sistema usato negli impianti professionali. La bottiglia viene riempita con CO2 mediante una bombola con riduttore, tipicamente alla pressione di almeno 1 bar. Il fusto con la birra è mantenuto isobarico, cioè alla stessa pressione, della bottiglia. In queste condizioni nulla si muove, anche se apriamo la valvola di immissione birra nella bottiglia, finchè mediante una apposita valvola di sfiato riduciamo la pressione nella bottiglia di circa 0,1-0,2 bar. A questo punto la birra viene spinta dal fusto nella bottiglia molto lentamente, praticamente senza fare schiuma grazie alla pressione presente nella bottiglia. Aiuta anche il fatto che la birra viene raffreddata a non più di 1 °C prima di cominciare.
A bottiglia piena si ferma il flusso di birra e si sfiata completamente la pressione residua, si toglie il riempitore e si tappa rapidamente la bottiglia.
In questo video si vede chiaramente come funziona. Il riempitore del video è autocostruito, io ho preferito prenderlo già fatto da MoreBeer.
Ciao,
Vale
il principio di funzionamento l'avevo intuito ma quello che continua a lasciarmi domande è il momento della tappatura. in quei pochi istanti non perdi buona parte della pressione? sicuramente il fatto di travasare isobaricamente e ad 1 grado favorisce la conservazione di co2 in soluzione con la birra. ma mi stranisce il dopo...
in più come fai a calcolare con certezza i vol di co2 in bottiglia?
la cosa m'affascina, tu come ti trovi? perchè non fai un video dettagliato dell'imbottigliamento con relativo commento?

Buttate i gorgogliatori e prendete i densimetri!!!!