06-10-2012, 09:11
(05-10-2012, 07:18 )allapazzato Ha scritto: il principio di funzionamento l'avevo intuito ma quello che continua a lasciarmi domande è il momento della tappatura. in quei pochi istanti non perdi buona parte della pressione? sicuramente il fatto di travasare isobaricamente e ad 1 grado favorisce la conservazione di co2 in soluzione con la birra. ma mi stranisce il dopo...
in più come fai a calcolare con certezza i vol di co2 in bottiglia?
la cosa m'affascina, tu come ti trovi? perchè non fai un video dettagliato dell'imbottigliamento con relativo commento?
Quando togli il riempitore per tappare depressurizzi semplicemente lo spazio rimasto vuoto nel collo della bottiglia, ma la CO2 disciolta nella birra non sfugge istantaneamente, grazie anche al fatto che si lavora a temperature molto basse. Il volume di CO2 che viene perso in questo modo é veramente minimo, se si ha l´accortezza di riempire bene la bottiglia.
Per la carbonazione uso la tecnica del mosto tenuto da parte e finora ci ho azzeccato abbastanza.
Dopo le prime bottiglie spruzzate sul soffitto

Per il video devo trovare un cineoperatore con videocamera, io non possiedo nemmeno un misero iPhone!

Ciao,
Vale