14-08-2011, 03:52
Ragazzi ho un grosso problema le cui cause proprio non riesco a spiegarmele.
Premetto che la formula che utilizzo per il calcolo del priming è:
(volumi CO2 desiderati-volumi CO2 presenti) x 3,82 x litri birra
Negli ultimi 2 mesi ho imbottigliato:
47,5 L di Marzen fermentata a 11°C
(volumi CO2 presenti 1,12 - volumi CO2 esiderati 2,7 - 287 gr zucchero)
47 L di Christmas ale fermentata a 17°C
(volumi CO2 presenti 0,93 - volumi CO2 esiderati 2,2 - 228 gr zucchero)
46,6 L di Belgian blond ale fermentata a 19°C
(volumi CO2 presenti 0,88 - volumi CO2 esiderati 2,4 - 271 gr zucchero)
Stappo una bottiglia di Marzen: perfetta
Stappo una bottiglia di Christmas ale: fuoriesce cosi tanta schiuma che la bottiglia rimane a metà
Stappo una bottiglia di Belgian blond ale:fuoriesce cosi tanta schiuma che la bottiglia rimane a metà
Visto che i calcoli per il priming sono esatti (a meno che non si tratti un errore sistematico che ignoro) non mi spiego il perchè di questo fenomeno... AIUTO!
Premetto che la formula che utilizzo per il calcolo del priming è:
(volumi CO2 desiderati-volumi CO2 presenti) x 3,82 x litri birra
Negli ultimi 2 mesi ho imbottigliato:
47,5 L di Marzen fermentata a 11°C
(volumi CO2 presenti 1,12 - volumi CO2 esiderati 2,7 - 287 gr zucchero)
47 L di Christmas ale fermentata a 17°C
(volumi CO2 presenti 0,93 - volumi CO2 esiderati 2,2 - 228 gr zucchero)
46,6 L di Belgian blond ale fermentata a 19°C
(volumi CO2 presenti 0,88 - volumi CO2 esiderati 2,4 - 271 gr zucchero)
Stappo una bottiglia di Marzen: perfetta
Stappo una bottiglia di Christmas ale: fuoriesce cosi tanta schiuma che la bottiglia rimane a metà
Stappo una bottiglia di Belgian blond ale:fuoriesce cosi tanta schiuma che la bottiglia rimane a metà
Visto che i calcoli per il priming sono esatti (a meno che non si tratti un errore sistematico che ignoro) non mi spiego il perchè di questo fenomeno... AIUTO!