Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

misurazioni ph e variazioni temperature
#8

Ho anch'io quel modello mi sembra il Checker. La misurazione la faccio nel cilindro raffreddato per test misurando perciò il mosto a 20 gradi circa, per le soluzioni tampone le buste le ho aperte e messe in due fiale sigillate in modo tale che per le misurazioni uso e riuso sempre lo stesso liquido test inserendo la sonda direttamente nelle fiale ti parlo così perchè tempo fa gestivo la manutenzione di vasche di depurazione e la soluzione tampone non "svanisce" se mantenuta sigillata. Per la taratura è necessario regolare prima il ph4 inserendo la sonda nella soluzione, ovvio a ph4, attendere che la lettura si stabilisca e regolare il trimmer di riferimento ph4 poi molto importante sciacquare bene l'elettrodo con acqua distillata, appoggiare l'elettrodo o sonda ad un asciugamano o carta pulita per togliere l'acqua distillata ed immergere la sonda nella soluzione a ph7, attendere, regolare, sciacquare e ripetere il tutto almeno un'altra volta. Le buste aperte e lasciate aperte non sono più affidabili.
Per fiale sigillate intendo le fiale del lievito che ho acquistato tempo fa per prova dal sito concorrente (imploro perdono) per capirsi le fiale di lievito che versi direttamente nel mosto.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da lorevia
06-01-2016, 01:02
Ultimo messaggio da superhop
03-12-2014, 03:27

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)