18-12-2012, 05:22
(18-12-2012, 02:03 )bac Ha scritto: Ho anch'io quel modello mi sembra il Checker. La misurazione la faccio nel cilindro raffreddato per test misurando perciò il mosto a 20 gradi circa, per le soluzioni tampone le buste le ho aperte e messe in due fiale sigillate in modo tale che per le misurazioni uso e riuso sempre lo stesso liquido test inserendo la sonda direttamente nelle fiale ti parlo così perchè tempo fa gestivo la manutenzione di vasche di depurazione e la soluzione tampone non "svanisce" se mantenuta sigillata. Per la taratura è necessario regolare prima il ph4 inserendo la sonda nella soluzione, ovvio a ph4, attendere che la lettura si stabilisca e regolare il trimmer di riferimento ph4 poi molto importante sciacquare bene l'elettrodo con acqua distillata, appoggiare l'elettrodo o sonda ad un asciugamano o carta pulita per togliere l'acqua distillata ed immergere la sonda nella soluzione a ph7, attendere, regolare, sciacquare e ripetere il tutto almeno un'altra volta. Le buste aperte e lasciate aperte non sono più affidabili.ok,anche io mi sto preparando un cilindro raffreddato mi mancano solo i tubetti in acciaio inox dove attaccare i tubi in gomma di entrata e uscita acqua.per il momento dato che la ricetta che andrò a fare prevede protein rest,pensi che potrei misurare il ph in quel momento?ho un'altra domanda,più o meno l'acido lattico quanto influisce?nel senso,su 20 lt di acqua di sparge a ph 7 piu o meno quanta ne metti tu?
Per fiale sigillate intendo le fiale del lievito che ho acquistato tempo fa per prova dal sito concorrente (imploro perdono) per capirsi le fiale di lievito che versi direttamente nel mosto.
Ciao. bac
Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui