05-10-2013, 10:26
Ora sono rimasto un po' confuso sulla questione del miele
ossia se convenga o meno aggiungerlo anche considerando che la Pils che preparerò, venendo nella pratica fatta con lieviti ad alta fermentazione, sarebbe poi in realtà una IPA.
Vorrei spiegare a questo punto il perchè mi è venuto in mente l'idea del miele. Questa estate ho fatto alcuni giorni di vacanza In Rep. Ceca dove ho bevuto, tra le tante birre, anche alcune birre chiare di circa 4.0°-4.6° gardi alcolici tipo Gambrinus, Kozel, Saris, Steigel e mi sembrava (per quel poco che posso capirne) che tutte avessero un delicato aroma di miele.
Ecco allora perchè mi sono procurato 190 gr di miele di acacia (ho capito dai post letti che fosse sufficientemente neutro) ritenendolo in quantità e tipologia adatto proprio a restituire quella sensazione aromatica piacevole e non troppo marcata.
Ma ora secondo voi cosa è meglio che faccia ? L'aggiugno o non l'aggiungo agli altri ingredienti (sempre previa pastorizzazione essendo il miele artigianale) ? Ciao, Bruno.

Vorrei spiegare a questo punto il perchè mi è venuto in mente l'idea del miele. Questa estate ho fatto alcuni giorni di vacanza In Rep. Ceca dove ho bevuto, tra le tante birre, anche alcune birre chiare di circa 4.0°-4.6° gardi alcolici tipo Gambrinus, Kozel, Saris, Steigel e mi sembrava (per quel poco che posso capirne) che tutte avessero un delicato aroma di miele.
Ecco allora perchè mi sono procurato 190 gr di miele di acacia (ho capito dai post letti che fosse sufficientemente neutro) ritenendolo in quantità e tipologia adatto proprio a restituire quella sensazione aromatica piacevole e non troppo marcata.
Ma ora secondo voi cosa è meglio che faccia ? L'aggiugno o non l'aggiungo agli altri ingredienti (sempre previa pastorizzazione essendo il miele artigianale) ? Ciao, Bruno.
La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra