Messaggi: 2,675
Discussioni: 69
Registrato: Sep 2012
Reputazione:
56
Aspetta, prima leggi questi 6 passaggi.
- Dopo 5/6 giorni (io faccio una settimana per semplicità) travaso;
- aspetti un tempo ragionevole, se non è particolarmente alcolica una settimana ancora o 10 gg vanno bene (io ne aspetto 2 di settimane a prescindere, per sicurezza e prudenza), quindi le 2 misurazioni di densità;
- prepari il priming ovvero la quantità di zucchero che ti serve per la carbonazione che avverrà in bottiglia;
- quindi, travasi nuovamente (ebbene sì), versi la giusta quantità di zucchero in relazione a stile e temperatura, sciolto in acqua precedentemente raffreddato.
- imbottigli e aspetti pazientemente;
- ti ubbriachi.
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-08-2013, 01:41 da
Miciospecial.)
Messaggi: 5,055
Discussioni: 179
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
16
(10-08-2013, 02:08 )terfra Ha scritto: Tutto chiaro, ma come si capisce il grado alcolico, per esmpio, se intorno ai 4,5 gradi mi dovesse andar bene come si capisce, devo usare il densimetro?
Ci sono delle formule che ti danno un indicazione di massima.
Una dovrebbe essere (OG - FG) / 7.45 ma vado a memoria...
Un'altra più grossolana è OG/10
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Messaggi: 2,675
Discussioni: 69
Registrato: Sep 2012
Reputazione:
56
Quoto. Entrambi sono empirici però, in linea di massima ti troverai.
In realtà la seconda è più intuitiva, rapida ma meno precisa. Dovresti calcolare non più L'OG ma la GU, mi spiego:
GU= (OG-1)x100 quindi se parti da OG=1,060 ottieni 6°, oppure devi tener conto solo dei 60 e dividere per 10 ottenendo sempre 6°!
L'altra invece è la più usata in quanto più precisa. Difatti, un mosto potrebbe attenuare (per una serie di motivi che non ti elenco) in maniera diversa da un altro. Avere la FG ti da un dato più concreto andando a completare la formula (OG-FG)/7,45 citata dal buon Paul, dove 7,45 è una costante.
ad es. (1,060-1,016)/7,45 =5,9°!!!
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-08-2013, 03:18 da
Miciospecial.)
Messaggi: 5,055
Discussioni: 179
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
16
Si esatto per OG intendevo escluso il 1000 di base
A esser pignoli, siccome qui quasi tutti carboniamo in bottiglia la gradazione alcolica finale si alza un pelino e questo va a compensare in parte l'errore del calcolo più approssimativo!
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Quello adesivo è molto affidabile! Io uso fustini da 5 litri, altro materiale non so!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.