Messaggi: 310
Discussioni: 27
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
2
Bene. Era quello che pensavo, ma avevo paura che fosse la poca voglia di fare un altro travaso a farmelo pensare

Grazie per i consigli
e sembra dire ai contadini curvi quel fischio che si spande in aria; "fratello non temere, che corro al mio dovere!"..
Messaggi: 26
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2014
l'overpiccion non ha mai dato problemi.
Messaggi: 1,297
Discussioni: 95
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
15
(04-01-2014, 07:37 )lorevia Ha scritto: Che densità hai fatto lo starter?
Ho inserito un documento interessante su come lavora il lievito e come trattarlo per non perdere vitalità.
Ma sembra che interessi a pochi...
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?t...#pid103454
In soldoni : un deficil di fattori di accrescimento possono portare a stress il lievito con produzione di solfurei o comunque non pregiati per la birra.
Lo starter che hai fatto non è comunque sovrastimato .
I lievito liquidi da weisse sono bastardi, tuttavia questo odore e' più da basse fermentazioni.
Se fossi in te domani farei il primo travaso per pulire la birra, se hai i nutrienti mettici una punta di cucchiaino.
Fammi sapere come procede.
Lorenz
sia io che l'amico Brutalgrinder abbiamo avvertito l'odore di cui parlate all'apertura delle due confezioni del belgian saison e del french saison dopo l'attivazione.Pensi possa essere per lo stesso motivo?
Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Messaggi: 4,230
Discussioni: 42
Registrato: Nov 2011
Reputazione:
38
(07-01-2014, 10:51 )PRESIDENTE Ha scritto: sia io che l'amico Brutalgrinder abbiamo avvertito l'odore di cui parlate all'apertura delle due confezioni del belgian saison e del french saison dopo l'attivazione.Pensi possa essere per lo stesso motivo?
E sempre difficile capire, onestamente, solo con una descrizione e senza provare veramente.
Nella busta di lievito ci sta il lievito stesso dentro una sacca, e un mini mosto con i nutrienti.
Non credo ci possa essere una carenza di fattori di accrescimento , e sinceramente non mi è mai capitato di sentire odori solfurei all'apertura della confezione.
Non saprei presidente.... in fermentazione tutto ok?
Leggevo che per i nutrienti dovrebbe essere usato mezzo cucchiaino nello starter , e una punta di cucchiaino a fine cotta.
Ciao
Lorenz
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Messaggi: 1,297
Discussioni: 95
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
15
(08-01-2014, 02:41 )lorevia Ha scritto: E sempre difficile capire, onestamente, solo con una descrizione e senza provare veramente.
Nella busta di lievito ci sta il lievito stesso dentro una sacca, e un mini mosto con i nutrienti.
Non credo ci possa essere una carenza di fattori di accrescimento , e sinceramente non mi è mai capitato di sentire odori solfurei all'apertura della confezione.
Non saprei presidente.... in fermentazione tutto ok?
Leggevo che per i nutrienti dovrebbe essere usato mezzo cucchiaino nello starter , e una punta di cucchiaino a fine cotta.
Ciao
Lorenz
La fermentazione procede lentina ma inesorabile,ieri dopo una settimana di fermentazione era ad fg1028, dopo l'aggiunta di mezzo kg di miele la fermentazione è ripresa vigorosa, conto che la spinta di nuovi zuccheri semplici velocizzi e inneschi la completa fermentazione del mosto.
L'odore è molto caratteristico,ancora non è uscito l'asprigno,ma ho potuto avvertire il terroso che mi avevi menzionato e con la speziatura è molto affine.Spero di non avere il l'intoppo del tuo amico che ha dovuto imbottigliare a 1020...
Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Messaggi: 4,230
Discussioni: 42
Registrato: Nov 2011
Reputazione:
38
(11-01-2014, 10:03 )PRESIDENTE Ha scritto: La fermentazione procede lentina ma inesorabile,ieri dopo una settimana di fermentazione era ad fg1028, dopo l'aggiunta di mezzo kg di miele la fermentazione è ripresa vigorosa, conto che la spinta di nuovi zuccheri semplici velocizzi e inneschi la completa fermentazione del mosto.
L'odore è molto caratteristico,ancora non è uscito l'asprigno,ma ho potuto avvertire il terroso che mi avevi menzionato e con la speziatura è molto affine.Spero di non avere il l'intoppo del tuo amico che ha dovuto imbottigliare a 1020...
Caso mai non avere fretta e aspetta.
E lento ma inesorabile, infatti , il mio amico, all'apertura hanno una co2 eccessiva, segno che ha continuato a lavorare in bott.
Per un perfezionista un bel smacco
Se serve potresti valuta di aumentare, gradualmente, l'innalzamento della temp, tanto il profilo e ormai fatto.
Lorenz
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-01-2014, 11:04 da
lorevia.)
Messaggi: 1,297
Discussioni: 95
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
15
Si,non vale la pena aspettare il rallentamento,meglio usufruire dello slancio ed aumentare la temperatura portando a casa il maggior numero di punti di densità nel minor tempo possibile.Grazie del consiglio,domani aumento la temperatura!
Ciao
Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui