Messaggi: 188
	Discussioni: 28
	Registrato: Jun 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		salve a tutti volevo sapere se questo tipo di preparato e a bassa ho alta fermentazione grazie
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Bassa fermentazione!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 696
	Discussioni: 94
	Registrato: Jan 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Con il lievito allegato è ad alta!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 188
	Discussioni: 28
	Registrato: Jun 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		mi date delucitazioni con la fermentazione a bassa?  ho un frigo dove posso sfruttare per birrificare a bassa pero non so quale e' il procedimento comlpeto!!    per quanto riguarda il lievito facendo qualche domanda in gito mi e stato detto (ma da verificare)  che il lievito di quel kit e ottimo per una bassa ,,,,, comunque aspetto da chi piu' ferrato mi me per questa discusione ,,,,,un saluto
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		La bassa fermentazione viene fatta a 12-15,  anche qualche grado in meno, poi rest diacely 3 giorni a 18/20 gradi, lagerizzare a 2 gradi per 3/4 settimane! Lieviti ideali specifico s-23 o w34/70 ( 2 bustine)! 
Il lievito del kit è alta fermentazione!  Solo quello della pils coopers è bassa fermentazione!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 188
	Discussioni: 28
	Registrato: Jun 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		grazie  a 12 -15 gradi per quanto tempo? primo travaso?
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		8/10 giorni fai il primo travaso, altri 5/7 giorni (controllando la FG che sia conclusa ), rest diacely, secondo travaso, lagerizzare, terzo travaso, imbottigliare!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 188
	Discussioni: 28
	Registrato: Jun 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		non ce bisogno di estratto di malto? e per quanto riguarda una aggiunta di luppolo a freddo ,,, ce ne bisogno?  se si, quale tipo e dopo quanto ?  grammi,, ,, mi scuso per tutte queste domande ma mi servono per affinare la mia passione
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 696
	Discussioni: 94
	Registrato: Jan 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Allievo,
come mai dici che il lievito allegato nella pils cooper è a bassa?
Ti spiego, io oggi pomeriggio brasserò appunto la pils coopers e sulle istruzioni allegate c'è scritto che per tutti gli altri kit coopers bisogna usare temperature di fermentazione da 21 a 26°C mentre per la pils bisogna stare più vicini possibile al limite basso, cioè 21°C.
Non mi pare che 21°C sia una temperatura da bassa fermentazione no?
chiedo lumi perchè oggi la brasserò e non ho modo di tenere temperature troppo basse...ho sempre comunque una bustina di US-05...
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		 (05-04-2014, 10:38 )joker65 Ha scritto:  non ce bisogno di estratto di malto? e per quanto riguarda una aggiunta di luppolo a freddo ,,, ce ne bisogno?  se si, quale tipo e dopo quanto ?  grammi,, ,, mi scuso per tutte queste domande ma mi servono per affinare la mia passione
Estratto 700/800 grammi, restante zucchero, se vuoi anche miele! Luppolo no,non richiede!
	
 
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.