Messaggi: 13
	Discussioni: 4
	Registrato: Jun 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
		
		
 03-07-2014, 01:38
 
		
		03-07-2014, 01:38  
		
	 
	
		Ragazzi è la mia prima partita di birra col KIT. è normale o è un infezione?
http://s13.imagestime.com/out.php/i959243_IMG2327.JPG
Ho usato un Safale S-05, so che i lieviti ale finiscono sulla superfice del mosto, ha fermentato stabile a 22 gradi.
	
Nick&
Eddie
______________
Homebrew
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		È normale!  Stai tranquillo! Hai fatto il travaso?
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13
	Discussioni: 4
	Registrato: Jun 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		 (03-07-2014, 02:25 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  È normale!  Stai tranquillo! Hai fatto il travaso?
Grazie!
No, ho letto che è facoltativo il travaso, ne faccio uno prima di imbottigliare e alla prossima partita faccio anche quello a 5 giorni...
Ma sei sicuro che è normale? se avvicino il naso al mosto e inspiro sale un odore di alcol insopportabile! 
cosa sono quelle specie di grumi? come posso verificare?
Grazie ancora!
	
 
	
	
Nick&
Eddie
______________
Homebrew
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		FLOCCULAZIONE: Rappresenta la tendenza che hanno le cellule di lievito di riunirsi in colonie più o meno consistenti.
I lieviti ad alta fermentazione tendono a flocculare all'inizio della fermentazione e, lo sviluppo di anidride carbonica, li trasporta in alto da cui il tipico "cappello"di schiuma.
I lieviti a bassa tendono a riunirsi più tardi, quando gli zuccheri sono stati quasi tutti consumati e vi e'una minore produzione di co2. Per questo tendono a depositarsi in fondo al fermentatore.
Questo è quello che trovi nella superficie del tuo mosto!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13
	Discussioni: 4
	Registrato: Jun 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		 (03-07-2014, 03:20 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  FLOCCULAZIONE: Rappresenta la tendenza che hanno le cellule di lievito di riunirsi in colonie più o meno consistenti.
I lieviti ad alta fermentazione tendono a flocculare all'inizio della fermentazione e, lo sviluppo di anidride carbonica, li trasporta in alto da cui il tipico "cappello"di schiuma.
I lieviti a bassa tendono a riunirsi più tardi, quando gli zuccheri sono stati quasi tutti consumati e vi e'una minore produzione di co2. Per questo tendono a depositarsi in fondo al fermentatore.
Questo è quello che trovi nella superficie del tuo mosto!
Va bene, mi obbligherò a tranquillizzarmi 

, l'ho scoperto oggi all'ottavo giorno di fermentazione, domani aggiungo il luppolo in dry hopping e dopo 5 giorni imbottiglierò. Se misuro la densità senza smuovere il mosto, è corretta oppure è sballata?
	
 
	
	
Nick&
Eddie
______________
Homebrew
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Se hai la possibilità di fare il travaso,  fallo,  poi subito dopo aggiungi il luppolo per il DH con la sua apposita calza! È sempre corretta la densità!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13
	Discussioni: 4
	Registrato: Jun 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		A posto, ho fatto travaso e dry hopping, mercoledì travaso e imbottigliamento!
Grazie ancora!
PS.:
L'ho assaggiata e merita, la fortuna del principiante, tra due mesi vi aggiorno!
	
	
	
Nick&
Eddie
______________
Homebrew
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-07-2014, 06:00  da 
Eddie.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		Sarà sicuramente buona!
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau