Messaggi: 24
Discussioni: 5
Registrato: Jan 2014
Reputazione:
0
Ciao a tutti e auguri di buon 2015,
voglio iniziare a fare birre in E+G e, per non scassarvi inutilmente l'anima, mi sto leggendo i vari post sull'argomento per raccogliere tutte le info necessarie.
Mi sto preparando delle tabelle su XL per farmi i vari calcoli per le ricette ma sto incontrando qualche difficoltà nel calcolo della FG e quindi mi servirebbe un aiuto su quest'argomento.
Solo per esemplificare faccio questo esempio:
usando 3450 gr di malto liguido per 23 litri dovrei ottenere una OG di 1042 (kg 1.5 moltiplicato i POINTS OG che per il malto liquido dovrebbero essere 28).
Qual'è il valore dell'FG ? a me viene 1013 con una conseguente gradazione alcoolica di 3.81% ma sulle varie ricette che leggo online trovo sempre delle FG + basse quindi credo che il mio calcolo non sia corretto.
Potete per fav. spiegarmi il corretto calcolo dell'FG ?
grazie, ciao
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Se usi brewonline, calcola anche la FG!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 727
Discussioni: 9
Registrato: Jul 2014
Reputazione:
1
oppure brewplus, gratis e plus facile
A volte cerchi la felicità dappertutto e poi la trovi in frigo, fredda e da 66cl
Messaggi: 24
Discussioni: 5
Registrato: Jan 2014
Reputazione:
0
si ho visto che ci sono questi tools che ti servono già il valore bello confezionato, ma mi interessa capire cosa c'è dietro e come si arriva a tale valore. comunque grazie
Messaggi: 727
Discussioni: 9
Registrato: Jul 2014
Reputazione:
1
allora io non sono un grande esperto di formule che odio in quanto pigro ma il calcolo teorico che io sappia si fa:
OG 1042
42 : 4 = 10.5
FG 1010.5
Ma è puramente stimata perchè la FG non la si può calcolare esattamente in anticipo perchè sarà influenzata durante la fermentazione da molteplici fattori, attenuazione del lievito, temperatura ecc. ecc.
A volte cerchi la felicità dappertutto e poi la trovi in frigo, fredda e da 66cl
Messaggi: 5,055
Discussioni: 179
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
16
(30-12-2014, 03:19 )VERCINGETORIX Ha scritto: si ho visto che ci sono questi tools che ti servono già il valore bello confezionato, ma mi interessa capire cosa c'è dietro e come si arriva a tale valore. comunque grazie
Fatta la solita premessa che ognuno è libero di fare quello che vuole ecc ecc ecc,
in realtà la parte matematica che sta dietro ad una ricetta è abbastanza semplice, per fare le ricette quello che andrebbe capito è perchè si usano dei grani speciali piuttosto che altri,cosa cambia da un tipo di lievito rispetto ad un altro e via dicendo.
Banalmente, se al posto di perderti dietro ai numeri avessi studiato cosa comporta l'FG e da cosa dipende, avresti messo un tassello in più per fare le tue ricette. Sapere la formula matematica invece ti serve a poco (anche se ci fosse stata). E questa cosa come mille altre.
Quindi se vuoi rifarti da zero un programma tipo brewplus (che tra l'altro è fatto molto bene) non c'è problema ma non è quello che ti farà fare le tue ricette.
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-12-2014, 04:57 da
Paul.)
Messaggi: 2,725
Discussioni: 29
Registrato: Aug 2014
Reputazione:
22
Scusate ma mi dite cosa c'è di male nel farsi un proprio tool??? Io ho provato sia un paio di quelli in java, brewplus e hobbybrew, sia brewonline. Ma di fatto farsi un proprio strumento aiuta meglio a capire cosa succede, al di là della matematica.
Dato che faccio per ora solo E+G, io stimo la FG semplicemente considerando l'attenuazione del lievito e lavorando nelle temperatura consigliate per questo. Quindi: (OG - 1000) * (1 - AA/100) + 1000, dove AA è l'attenuazione apparente del lievito, fornita dal produttore, in termini percentuali, es. 75.
Ovviamente è una stima senza tener conto di tanti fattori, quindi se non mi viene precisa amen, ma almeno so stimare grossolanamente il grado alcolico, il corpo finale, etc.
In All Grain è tutta un'altra storia...
Messaggi: 727
Discussioni: 9
Registrato: Jul 2014
Reputazione:
1
infatti non c'è nulla di male, io uso i programmi perchè come ho detto sopra sono pigro e odio le formule e la matematica fin dalla tenera età
A volte cerchi la felicità dappertutto e poi la trovi in frigo, fredda e da 66cl
Messaggi: 5,055
Discussioni: 179
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
16
Non mi sembra di aver detto che ci sia qualcosa di male, al massimo che non sia esattamente la priorità
(30-12-2014, 05:26 )vrantist Ha scritto: Scusate ma mi dite cosa c'è di male nel farsi un proprio tool??? Io ho provato sia un paio di quelli in java, brewplus e hobbybrew, sia brewonline. Ma di fatto farsi un proprio strumento aiuta meglio a capire cosa succede, al di là della matematica.
Dato che faccio per ora solo E+G, io stimo la FG semplicemente considerando l'attenuazione del lievito e lavorando nelle temperatura consigliate per questo. Quindi: (OG - 1000) * (1 - AA/100) + 1000, dove AA è l'attenuazione apparente del lievito, fornita dal produttore, in termini percentuali, es. 75.
Ovviamente è una stima senza tener conto di tanti fattori, quindi se non mi viene precisa amen, ma almeno so stimare grossolanamente il grado alcolico, il corpo finale, etc.
In All Grain è tutta un'altra storia...
Non vorrei apparire arrogante eh, ma a parte che per fare il 75% di un numero a 2 cifre non è che serva una tabella excel, a parte che come hai detto anche tu per le esigenze di e+g non serve uno strumento personalizzato (in ag potrebbe essere diverso) e a parte che puoi fare tutti i calcoli che vuoi ma se alla fine usi (come tutti) un densimetro da 2€ che ha una tolleranza assurda...
Dicevamo, a parte tutto questo, del corpo non sai niente perchè quello dipende ad esempio molto se usi carapils, caravienna e in che quantità e mix e per fare una ricetta sono queste le cose che ti serve sapere.
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-12-2014, 06:25 da
Paul.)