Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		 (13-02-2015, 08:17 )vrantist Ha scritto:  Avevo letto anch'io questo articolo e non è l'unico sostenitore di questa teoria. Comunque il travaso finale preimbottigliamento lo farei comunque. Interessante il discorso del sifone ma credo che così sia inevitabile un po' di splashing. Mah
Quello per forza lo devi fare
	
 
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		Anche perchè se non travasi prima di imbottigliare e non hai fatto travaso prima quando mescoli per il priming ti riporti tutto dal fondo...sai che bellezza 
 
Comunque se travasi da rubinetto a rubinetto il mosto non splasha poi molto
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		Io da un po faccio così e al di la dello splashèlo trovo più comodo
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,127
	Discussioni: 169
	Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
8
		
	 
	
	
		A questo punto, il neofita (io) vorrebbe un consiglio:
-kit Australian Pale Ale "truccata" con 1 kg di DME e 400 g di zucchero, tisanone con 40 g di Cascade a 15 min e 60 g a 0 min; lievito S-04, temperatura 20°C (22° il fermentatore)
A) Travaso a 7 giorni e ritravaso a FG raggiunta, priming e imbottigliamento ?
B) Unico travaso a FG raggiunta, priming e imbottigliamento ?
Evitare un lavoro inutile (SE è inutile) non dispiace a nessuno.
Ciao
Mario
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		Io ormai per abitudine faccio il doppio travaso, alla fine non comporta chissà quale sforzo e poi l'articolo diceva " questa cosa aveva più senso quando 15 anni fa quando tutti usavano solo lieviti secchi".....alla fine se andiamo a vedere molti ( compresi i birrifici) continuano ad usare il lievito secco quindi se è una prerogativa del secco una autolisi maggiore anche a semplice livello di HB non rischierei di compromettere anche solo parzialmente il lavoro di una settimana per non fare un travaso intermedio...io l'ho fatta una weizen da kit ( la mia prima birra) senza travaso e posso dire che un po di off flavours ce l'aveva....poi sarà stata anche l'inesperienza e non voglio fare sillogismi  però è un dato di fatto che qualche sentore fuori posto ce l'aveva quella birra.
p.s. come mai lo 04 e non lo 05?
	
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,725
	Discussioni: 29
	Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
22
		
	 
	
	
		Si si ma anch'io comunque voto per i due travasi. Il discorso del sifone è credo perché dall'alto controlli meglio quello che ti porti dietro. Il tubo attaccato ai due rubinetti lo usavo anch'io ma ti perdi un po' di birra alla fine che fisicamente non può entrare (per i vasi comunicanti).
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		Saranno 5cl
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau