Messaggi: 230
	Discussioni: 14
	Registrato: Sep 2015
	
Reputazione: 
1
		
	 
	
	
		Buongiorno,
cosa si intende precisamente quando durante la filtrazione la ricetta dice:
"procedere fino a raccogliere 28 litri di mosto alla densità di 1065"
La domanda mi sorge perché alla fine della raccolta dei litri la densità è parecchio più bassa anche facendo raffreddare il campione.
Dopo la bollitura invece la densità ha il giusto valore esempio 1070.
Dove sbaglio?
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
	
	
		per calcolare la densità ci sono due strumenti il densimetro (quello standard o di precisione) o il rifrattometro. Il densimetro di precisione è tarato a 15 gradi quello standard se non ricordo male a 20 gradi dopo devi fare un calcolo con la temperatura del mosto per avere la giusta densità
	
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 230
	Discussioni: 14
	Registrato: Sep 2015
	
Reputazione: 
1
		
	 
	
	
		Io uso il densimetro che è tarato a 20°.
Il mosto che esce dal filtro ha una temperatura vicino ai 68°.
La densità richiesta nella ricetta, in questo caso 1070, deve essere a questa temperatura oppure devo raffreddarlo a 20°?
A tale temperatura, circa 68°, dovrei apportare una correzione di circa 18-20 punti e potrebbe tornare.
Io però ho raffreddato il mosto e l'ho misurato a 35° apportando la rispettiva correzione di circa 4 e la densità mi tornava molto bassa.
Sicuramente sto sbagliando la misurazione o faccio solo casino perché altrimenti non avrei la giusta densità a fine bollitura.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,725
	Discussioni: 29
	Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
22
		
	 
	
	
		Conviene sempre raffreddare a 20 gradi per la misura della densità. Se ti è venuta molto più bassa hai avuto un'efficienza molto bassa e/o hai raccolto più di 28 litri.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
	
	
		comunque il mosto va raffreddato sempre il più velocemente possibile
	
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 230
	Discussioni: 14
	Registrato: Sep 2015
	
Reputazione: 
1
		
	 
	
	
		Nel pentolone ho raccolto 28 litri e a fine bollitura ne ho ottenuto appena poco più dei 20 finali.
Se parto con una densità bassa a inizio bollitura, rispettando i tempi di bollitura e i litri finali, non dovrei ritrovarmi una densità più bassa rispetto alla ricetta?
L'operazione di filtrazione è durata circa 30 minuti, forse un po' veloce.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 230
	Discussioni: 14
	Registrato: Sep 2015
	
Reputazione: 
1
		
	 
	
	
		Si tratta della Baladin open Amber AG
Il mosto è stato raffreddato in circa 30 minuti.
Facendo due conti dovrei avere avuto un'efficienza di circa 65%
OG 1070
5,2 Kg Pilsener  punti 1032
1,0 Kg Amber aromatic punti 1036
0.5 Kg Crystal efficienza punti 1030
Riguardo i punti spero di averli trovati giusti
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
	
	
		ma perché controllare la densità a inizio bollitura?
	
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 230
	Discussioni: 14
	Registrato: Sep 2015
	
Reputazione: 
1
		
	 
	
	
		Dalla ricetta:
- mentre il livello del liquido all'interno del tino di filtrazione cala aggiungere delicatamente l'acqua calda per il risciacquo in modo che il letto di trebbie non venga mai esposto all'aria
- procedere a raccogliere circa 28 litri di mosto alla densità di 1065
- portare ad ebollizione il mosto ed aggiungere .......... luppolo ecc. ecc.