Messaggi: 2,725
Discussioni: 29
Registrato: Aug 2014
Reputazione:
22
Dunque, concretamente: prendi il lievito e lo aggiungi alla birra :-)
Messaggi: 776
Discussioni: 21
Registrato: May 2014
Reputazione:
9
(31-03-2016, 04:52 )Mr Raza Ha scritto: Salve a tutti,
ho in fermentazione una Belgian Strong Dark ale, e volevo fare una rifermentazione in bottiglia aggiungendoci non solo zucchero, ma anche dell'altro lievito (T-58).
La domanda è: come fare concretamente questa procedura?
Grazie a tutti 
Facilissimo:
prendi il T-58, lo butti, fai un ordine per l'F27 su

.
Quando la busta arriva (approfittane per prendere materie prime fino ad arrivare a 100€, così non paghi la spedizione) devi travasare in un nuovo tino, aggiungere un mezzo cucchiaino per 25L (cito a spanne il mitologico LOREVIA) e quindi lo zucchero/destrosio/mosto per raggiungere la carbonazione desiderata ed infine, imbottigliare.
Ma non è finita!
Trascorsi 4-5 mesi, puoi provare a vedere com'è. Se puoi aspettane 6.
Ti saluto dal Corno d'Africa,
Zingaro
Homebrewing: un hobby col percentile più alto di seghe mentali rispetto a qualsiasi altro!
POCHE SEGHE MENTALI, TANTI LITRI IN CANTINA (cit.)
Messaggi: 3,197
Discussioni: 218
Registrato: May 2011
Reputazione:
93
posso chiederti, perchè complicarti la vita???
L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...
Messaggi: 48
Discussioni: 15
Registrato: Apr 2015
Reputazione:
0
È una procedura che fanno diversi birrifici belgi. Mi hanno detto che rende l'aroma della birra più complesso. Confermate?
Messaggi: 1,707
Discussioni: 59
Registrato: Sep 2013
Reputazione:
20
Rifermentare utilizzando lievito fresco non vuol dire complicarsi la vita, anzi, alcune volte sarebbe opportuno farlo, a prescindere.
Motivo in più per una belga, che magari ha trascorso 20 o più giorni al freddo..
Io però utilizzerei un lievito più neutro del T-58 per rifermentare, l'F2 sarebbe più adatto secondo me. Per quanto riguarda la procedura da utilizzare basta seguire le indicazioni della scheda tecnica, sono corrette.
Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi
- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
Messaggi: 48
Discussioni: 15
Registrato: Apr 2015
Reputazione:
0
Sulla scheda tecnica (almeno del T-58) ho trovato le dosi, ma non la vera e propria procedura. Si aggiunge il lievito direttamente in bottiglia? Lo si mette invece nel fermentatore? E, nel secondo caso, come assicurarsi che in ogni bottiglia vada la stessa quantità di lievito?
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
(31-03-2016, 08:06 )Mr Raza Ha scritto: Sulla scheda tecnica (almeno del T-58) ho trovato le dosi, ma non la vera e propria procedura. Si aggiunge il lievito direttamente in bottiglia? Lo si mette invece nel fermentatore? E, nel secondo caso, come assicurarsi che in ogni bottiglia vada la stessa quantità di lievito?
Si aggiunge nel fermentatore , mescolando sempre.
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.