Messaggi: 2,725
Discussioni: 29
Registrato: Aug 2014
Reputazione:
22
Io sono abbastanza convinto che aggiungere lievito in bottiglia in ambito casalingo sia eccessivo per la maggior parte delle birre. Se invece si fa una birra ad alta gradazione, con una fermentazione lunga e complicata, lagerizzazioni estreme, carbonazione a T bassina.... beh allora vale forse la pena. Altrimenti mi sembra il solito UCAF.
Messaggi: 48
Discussioni: 15
Registrato: Apr 2015
Reputazione:
0
Vedo che ci sono varie opinioni in proposito, e ovviamente non so quale sia quella giusta. A occhio, mi verrebbe da dire che mi sembra difficile che nuovo lievito non aumenti la complessità organolettica della birra, ma è solo una mia opinione non verificata sul campo.
La mia sarà una birra a circa 10º. L'ultima volta che ne ho fatta una simile, ho visto che l'FG mi è uscita purtroppo molto più alta del previsto, anche per questo volevo vedere se aggiungere altro lievi, oltre che altro zucchero. Magari vedo come uscirà la FG questa volta e deciderò di conseguenza
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Capita nelle birre di alta OG, che non riescono a carbonare, il lievito aggiunto durante la fase d'imbottigliamento è di grosso aiuto.
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 4,230
Discussioni: 42
Registrato: Nov 2011
Reputazione:
38
sono d'accordo con cri e non ritengo che l'apporto del lievito in rifermentazione sia significativo in termini organolettici , almeno questa è il mio riscontro: ad oggi uso l'f2 ma in passato , quando non c'era, usavo il t58 e ho fatto delle prove nelle stessa produzione con o senza e non ho notato differenze . tra l'altro ci sono diverse fonti ,e ne sono convinto, che il corredo aromatico di una birra si crea soprattutto nei primi giorni di fermentazione.
lorenz
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-04-2016, 08:16 da
lorevia.)
Messaggi: 48
Discussioni: 15
Registrato: Apr 2015
Reputazione:
0
Infatti, se lo farei, lo farei allora non tanto per le caratteristiche organolettiche (che, a quanto pare sono soggettive), ma se l'FG si è impiantata troppo alta per i miei gusti (essendo la mia una birra a 10º).
Per quanto riguarda il procedimento, quindi, mi consigliate di reidratare il lievito e di aggiungere nel mosto mescolando, vero? Così sarebbe bel distribuito in tutte le bottiglie quando imbottiglio?