Messaggi: 2,725
Discussioni: 29
Registrato: Aug 2014
Reputazione:
22
Le cose si fanno per ottenere un certo risultato (sperato) non tanto per.
Ad esempio alcuni aggiungono del miele dopo 2-3 giorni per cercare di ottimizzare al massimo l'estrazione del suo aroma.
Aggiungere fermentabili ad una fermentazione bloccata è come cercare di spegnere un incendio usando un lanciafiamme.
Messaggi: 33
Discussioni: 5
Registrato: May 2013
Reputazione:
0
bhè certo, sulle fermentazioni bloccate certamente, visto che potrebbe dipendere dalla vita o meno dei lieviti; ma mi incuriosisce quello che hai scritto sull'aggiunta di miele per l'estrazione massima dell'aroma, non ho mai provato, dovrò farlo appena uno stile si addice.
altri zuccheri probabilmente darebbero solo alcool in più non certo aromi.....intanto grazie per la partecipazione....
Messaggi: 2,675
Discussioni: 69
Registrato: Sep 2012
Reputazione:
56
Aggiungere gli zuccheri semplici previsti nella ricetta dopo qualche giorno è pratica corretta per le alte OG. I lieviti saranno più che raddoppiati e la densità più che dimezzata quindi, nella loro piena attività, gli arriva dell'altro nutrimento che si rivelerà ben gradito. Inoltre, con questa pratica si riesce a far lavorare i lieviti sempre a densità medie evitando di dar loro una botta zuccherina eccessiva tutta a un colpo proprio nel momento in cui questi si devono adattare in un ambiente nuovo, nel caso specifico delle alte OG molto più complesso...
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino
Messaggi: 752
Discussioni: 38
Registrato: Apr 2013
Reputazione:
6
Interessante, ma si aggiunge senza mescolare quindi? o magari durante un primo travaso?
Non importa quanto piena sia la nostra vita: c’è sempre spazio per una birra!
Messaggi: 2,675
Discussioni: 69
Registrato: Sep 2012
Reputazione:
56
Per zuccheri semplici però, occhio che non s'intende solo il saccarosio.
comunque, la procedura è come il priming, sciogli questi fermentabili in un pentolino con acqua che bolle, spegni e fai raffreddare, poi apri il coperchio del fermentatore e versi il tutto dopo un paio di giorni dopo dall'inizio della fermentazione visiva. In questa fase sarai al massimo numero della colonia dei lieviti e al massimo della loro attività, già ben adattati e attivi...
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-04-2016, 09:23 da
Miciospecial.)
Messaggi: 776
Discussioni: 21
Registrato: May 2014
Reputazione:
9
(14-04-2016, 03:44 )antomon Ha scritto: grazie ragazzi, davvero interessante alla fine la discussione, ma alla fine per birre alte OG, posso immaginare delle porter, delle stout, poichè sono procinto di impostare una stout anche con una piccola aggiunta di infuso di orzo tostato, vorrà dire che proverò anche questa esperienza; mi aspetto allora una birra alcolica e robusta, più che altro proprio perchè la seconda "iniezione" di zuccheri dovrebbe fare questo....oh! no ?... 
Porter e stout NON sono ad alte OG, anzi, tutto il contrario. Poi se hai voglia di fare una stout da 1080 fai pure.

Ad alta OG acclarata, abbiamo ad esempio: Eisbock, Dopplebock, Weizenbock, Baltic Porter, Trappist Ale, Belgian Dark Strong Ale, Barleywine.
La prassi birraria individua l'alta gravità al superamento della soglia di OG di 1.060.
Saluti da Abéché
Homebrewing: un hobby col percentile più alto di seghe mentali rispetto a qualsiasi altro!
POCHE SEGHE MENTALI, TANTI LITRI IN CANTINA (cit.)