Messaggi: 1,350
	Discussioni: 79
	Registrato: Oct 2014
	
Reputazione: 
13
		
	 
 
	
	
		Mah, a parte che non credo il lavaggio possa essere perfetto per tutte le bottiglie,  hanno il collo stretto e non è facile che i getti riescano ad entrare in tutte. 
C'è anche il problema brillantante, dannoso per la schiuma soprattutto.
Non ne usi o lo svuoti tutte le volte?
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,662
	Discussioni: 135
	Registrato: Dec 2012
	
Reputazione: 
9
		
	 
 
	
	
		Premesso che le bottiglie sono naturalmente perfettamente pulite ma questo sono sicuro che già lo sai....non è l’acqua della lavastoviglie che deve lavare ma il calore a cui arriva (75 gradi) che è sufficiente per eliminare eventuali batteri.
Naturalmente non metto il brillantante (anche se a dire il vero ho provato e non è successo nulla la schiuma è data da altri fattori) uso un cucchiaio di acido citrico in polvere direttamente dentro e bon
	
	
	
Ciao.Ale
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,725
	Discussioni: 29
	Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
22
		
	 
 
	
	
		Non succede assolutamente niente se si risciacqua qualcosa con acqua fredda dopo la sanitizzazione. Anche l’acqua di rubinetto, fatta scorrere bene, è praticamente microbiologicamente pura. Potete usarla tranquillamente in qualunque fase.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 112
	Discussioni: 8
	Registrato: Feb 2016
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Certo, sempre che non ci siano colonie di batteri nell'aeratore del rubinetto
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 9
	Discussioni: 0
	Registrato: May 2015
	
Reputazione: 
1
		
	 
 
	
	
		Condivido il mio metodo senza aver la pretesa di aver ragione ;-) 
Io pulisco le bottiglie una soluzione di soda caustica calda in ammollo 15 min(con i guanti please) e poi risciacquo con acido peracetico (se no restano dei residui bianchi che poi non vengono più via). Il giorno prima della cotta uso l'avvitatore con soluzione 5% acido peracetico e lascio sgocciolare senza risciacquo. 
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10
	Discussioni: 4
	Registrato: May 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Ciao a tutti,
io da qualche anno io faccio così e fino ad ora ho avuto problemi di infezione (me la sono tirata ...!)
PULIZIA
Di solito sciacquo la bottiglia subito dopo aver bevuto la birra, poi la riempo di acqua, ci metto un cucchiaio da tavola di candeggina (per una bottiglia da 33 cl) e la lascio lì mezz'ora, un'ora al massimo. Questo di solito toglie anche quel colletto di resine/proteine che a volte si forma in cima alla bottiglia.
Sciacquo, faccio scolare e quando è asciutta ci metto un cappuccio di carta e la metto via nelle scatole di cartone.
SANITIZZAZIONE
Prendo le bottiglie, tolgo i cappuccoi di carta e le tappo con dei cappucci di carta di alluminio, riempio il forno di bottiglie, porto lentamente a 150°C, lascio circa un'ora, poi spengo e faccio raffreddare lentamente nel forno chiuso tutta la notte.
Non è una vera e propria sterilizzazione (secondo i sacri testi a 150°C servirebbero 2 ore e mezza), diciamo che è una via di mezzo tra pastorizzazione e sterilizzazione.
A quel punto rimpongo le bottiglie nelle scatole e possono restare lì, pronte all'uso, per settimane/mesi.
Per come lavoro io ho due grossi vantaggi:
1) avendo un soggiorno con angolo cottura non ho molto posto per mettere a scolare le bottiglie lavate/risciaquate;
2) posso anticipare la preparazione delle bottiglie quando ho tempo, con calma.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 11
	Discussioni: 5
	Registrato: Apr 2020
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Scusate la domanda, magari stupida per voi, ma quando sanitizzi con la vaporella, usi solo acqua distillata? o all'interno metti anche il sanitizzante?
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		Solo la temperatura di uscita lascia il suo effetto!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.